GenAI e AI agentica sono ormai in ogni boardroom, in ogni strategia e in ogni progetto pilota. Ma la verità scomoda è che molti di questi progetti non portano da nessuna parte.
Il report State of AI in Business 2025 del MIT mostra che il 95 % delle organizzazioni non ottiene ritorni reali dagli investimenti in GenAI, e solo il 5 % degli strumenti task-specifici raggiunge mai la fase di produzione.
Il problema è che le aziende continuano a cadere nella “trappola del pilota” — avviano proof of concept che dimostrano che l’AI può fare qualcosa, ma non che può scalare nell’intera organizzazione.
Nel contesto dell’AI, l’orchestrazione si riferisce al processo di coordinamento e gestione di più agenti AI per realizzare un compito o flusso di lavoro complesso, integrando le loro capacità, gestendo le interazioni e ottimizzando le prestazioni aziendali complessive.
Costruire una funzionalità può offrire una demo impressionante, ma costruire un sistema orchestrato trasforma il modo in cui si lavora.
Perché i progetti pilota GenAI e agentici si bloccano?
I progetti pilota sono utili perché dimostrano la fattibilità. Ma quasi sempre si fermano a casi d’uso isolati: un chatbot nel servizio clienti, un assistente per pianificazioni in HR o un generatore di lead nelle vendite.
Il problema è che singoli agenti non condividono il contesto. Non possono coordinarsi e lasciano vuoti quando i flussi di lavoro richiedono collaborazione. A cosa serve un chatbot che risponde alle FAQ ma non sa passare senza interruzioni a un agente umano di vendita? O un generatore di lead che aggiorna il CRM ma non è sincronizzato con le campagne di marketing?
Questa mancanza di coordinamento e collaborazione ti lascia intrappolato nella sfera delle demo. Per uscirne, serve un modello di adozione pensato per l’orchestrazione — uno che progetta la coordinazione fin dall’inizio.
Il passaggio dalle app all’economia agentica
Pensa a come interagiamo con la tecnologia. Negli ultimi due decenni, le app hanno dominato la nostra vita digitale. Le scaricavi, navigavi nei menu e compilavi moduli.
Ma questo sta cambiando, mentre entriamo nell’economia agentica, in cui agenti AI intelligenti sostituiscono le app come modalità principale con cui persone e imprese interagiscono con la tecnologia. Invece di accedere a un’app, interagisci con un agente che gestisce proattivamente compiti, prende decisioni e coordina per tuo conto.
Una piattaforma potente per questa transizione è Salesforce Agentforce, che connette agenti AI tra funzioni e settori per trasformare strumenti AI indipendenti in un sistema di intelligenza su scala aziendale.
È importante sottolineare che il valore di Agentforce non è limitato solo a Salesforce. Può essere esteso per orchestrare agenti AI su altre piattaforme, accelerando il valore aziendale e l’impatto mediante soluzioni che coprono front office, middle office e back office.
Agentforce: il nuovo sistema nervoso della tua organizzazione
Se la tua organizzazione è il corpo, Agentforce è il sistema nervoso. L’Ecosistema Smart AI Agent™ di NTT DATA è il modo in cui lo rafforziamo: non con bot isolati, ma con un ecosistema aziendale — servizi gestiti, acceleratori e best practice, un marketplace governato di agenti e modelli e infrastruttura sicura e scalabile — costruito fin dal primo giorno per garantire risultati certi e AI responsabile.
Con Salesforce Agentforce, i nostri agenti lavorano come un unico team coordinato, abilitando la collaborazione multi-agente non solo all’interno della tua organizzazione, ma anche lungo catene di fornitura, con partner e persino in interi settori. Qui emerge il vantaggio competitivo: quando gli agenti collaborano con la fluidità degli umani, ma con la velocità e precisione delle macchine.
Immagina un’azienda logistica che devia le proprie rotte a causa di una tempesta. Su Agentforce, un agente meteo segnala il rischio, un agente spedizione ricalcola i percorsi, un agente comunicazione clienti aggiorna i casi e notifica i clienti coinvolti, un agente contratti avvia le rinegoziazioni. Gli operatori umani approvano le eccezioni. Questa è l’orchestrazione in azione.
Come passare da progetto pilota a scala
Per aiutarti ad attivare questo prezioso livello di orchestrazione, abbiamo sviluppato il modello di adozione EPAS:
- Evangelize: Allinea il tuo management sugli obiettivi, non sulle funzionalità. La domanda non è “Possiamo lanciare un chatbot?” ma “Possiamo ridurre i tempi di risoluzione del 40 %?”
- Pilot: Dimostra la coordinazione multi-agente in un flusso reale, con passaggi e human-in-the-loop, non soltanto uno strumento isolato.
- Adopt: Rendi i tuoi dati pronti per agenti. Vai oltre la semplice unificazione verso un’orchestrazione contestualizzata e governata dei dati tra piattaforme.
- Scale: Definisci pattern di orchestrazione ripetibili e interoperabilità, sia all’interno della tua impresa sia attraverso il tuo ecosistema di partner.
Il modello EPAS riduce il rischio nel salto dal progetto pilota alla produzione, aiutandoti a integrare gli agenti AI nei processi dove possono davvero fare la differenza.
Accelerare i risultati con Agentforce e Salesforce Data Cloud
Quando abbiniamo Agentforce a Salesforce Data Cloud, i risultati accelerano.
Il fornitore di telecomunicazioni Vodafone España può ora unificare dati frammentati dei clienti, personalizzare le campagne e lanciarle con il 80 % in meno di tempo. L’azienda produttrice di birra Damm ha ridotto il tempo dedicato all’aggiornamento e al miglioramento del proprio database di fornitori nel settore dell’ospitalità di circa il 70 % — pari a 7.000 ore risparmiate ogni anno.
L’integrazione dei sistemi, l’unificazione dei dati e l’orchestrazione agentica alimentano questi cambiamenti competitivi.
Orchestrare l’AI agentica su scala
Molti partner possono implementare funzionalità Salesforce, ma pochi possono orchestrare l’AI agentica su scala aziendale. È qui che NTT DATA fa la differenza.
Collaboriamo con Salesforce da 25 anni, con oltre 4.700 esperti certificati e più di 15.000 certificazioni Salesforce e MuleSoft per eseguire su scala. Abbiniamo questo talento al full stack — piattaforme cloud e dati, reti, IoT, sicurezza e governance — affinché il rollout di Agentforce sia sicuro, performante e auditabile fin dal primo giorno. Nei progetti con i clienti, abbiamo ridotto lo sforzo IT fino al 50 % e i costi fino al 45 %, offrendo sistemi orchestrati che trasformano concretamente il modo di operare dell’azienda.
Sappiamo che non puoi semplicemente “collegare” una flotta di agenti e sperare per il meglio. La fiducia è fondamentale. Se i tuoi clienti e dipendenti non si fidano di questi agenti AI, l’adozione sarà lenta. Ecco perché integriamo pratiche di AI responsabile direttamente nell’orchestrazione Agentforce — per garantire trasparenza, auditabilità e equità. Questo include robusti guardrail, chiara supervisione umana per decisioni a rischio elevato e azioni AI spiegabili.
Inizia con un flusso di lavoro
I vincitori dell’economia agentica saranno le organizzazioni i cui agenti AI collaborano in modo sicuro, responsabile e su scala.
Il primo passo? Scegli un flusso di lavoro. Lascia che NTT DATA e Agentforce dimostrino lì i risultati orchestrati. Poi ti aiuteremo a scalare ciò che funziona. È così che trasformi l’AI agentica in uno strumento affidabile per una trasformazione concreta e misurabile.