Corporate
SpeakUp è un canale globale che consente ai dipendenti di NTT DATA e a terzi di segnalare in modo sicuro e anonimo le proprie preoccupazioni in materia di compliance ed etica.
NTT DATA è da sempre impegnata a mantenere i più alti standard etici basati su integrità, fiducia e responsabilità, e proteggere il nostro brand, la nostra cultura e la nostra reputazione è una responsabilità condivisa.
Facendo sentire la nostra voce, possiamo contribuire a creare un luogo di lavoro sicuro in cui l'integrità sia garantita.
Il canale di segnalazione SpeakUp è:
Riservato
Puoi scegliere di rimanere anonimo e potremo identificarti solo se ci lascerai il tuo nome e i tuoi dati di contatto.
Tuttavia, tieni presente che NTT DATA è un'organizzazione di grandi dimensioni con diverse strutture aziendali in più paesi, quindi è più facile per noi indagare su una segnalazione se sappiamo almeno a quale azienda NTT DATA appartieni.
Globale
Puoi fare una segnalazione ovunque, in qualsiasi momento e nella tua lingua.
Indipendente
Per evitare conflitti di interesse nel processo di indagine, le segnalazioni vengono ricevute dalla funzione centrale di compliance del gruppo NTT DATA, Inc. che fornisce una supervisione indipendente dell'area aziendale interessata e indirizza la segnalazione ai team di compliance aziendali e locali appropriati per le indagini.
Tutte le segnalazioni vengono prese sul serio e ci assicuriamo che chiunque faccia una segnalazione in buona fede sia protetto da qualsiasi forma di ritorsione.
• Violazioni del nostro Codice e dei nostri valori
• Violazione di una qualsiasi delle nostre policy
• Discriminazione, bullismo o molestie, compresa l'aggressione
• Abuso di autorità
• Errori o irregolarità finanziarie
• Fornire informazioni inesatte o fuorvianti
• Manipolazione di dati/registri aziendali
• Violazione dei diritti umani
• Problemi di salute e sicurezza
• Negligenza che causa un rischio sostanziale e specifico per la salute e la sicurezza pubblica
• Comportamento anticoncorrenziale o pratiche commerciali scorrette
• Spreco o appropriazione indebita di fondi o beni aziendali
• Violazione delle sanzioni e dei controlli sulle esportazioni e sulle importazioni
• Uso inaccettabile delle risorse informatiche e/o aggiramento dei controlli di sicurezza delle informazioni
• Divulgazione o uso improprio (incluso il furto) di informazioni riservate
• Violazione di leggi e regolamenti applicabili (penali o civili)
• Attività criminali o reati (compresi furti, violenze, danni alla proprietà)
• Frode, corruzione, riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo, insider trading o altre pratiche di corruzione
• Pratiche improprie di approvvigionamento e sourcing
• Conflitti di interesse
• Violazione della proprietà intellettuale, dei marchi o dei diritti d'autore
• Trattamento non etico o illegale dei dati personali
La piattaforma funge altresì quale canale di segnalazione interna ai sensi del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 (di seguito, il “Decreto”), che ha recepito la Direttiva (UE) 2019/1937.
Si tratta di segnalazioni aventi ad oggetto violazioni delle disposizioni normative nazionali e dell’Unione Europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui i soggetti segnalanti siano venuti a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato e che consistono in:
• illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
• condotte illecite rilevanti ai sensi del Decreto legislativo 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione o dei codici etici ivi previsti;
• illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
• atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;
• atti od omissioni riguardanti il mercato interno;
• atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.
In tali casi, l’attività di verifica e analisi delle segnalazioni è affidata ad un comitato interno (“Comitato Segnalazioni”) all’uopo preposto.
Fermo l’utilizzo preferenziale del canale di segnalazione messo a disposizione da NTT DATA, nelle ipotesi espressamente previste all’art. 6 del Decreto, è possibile effettuare segnalazioni anche all’Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC).
Il canale SpeakUp non è destinato a:
I più alti standard etici saranno sempre al centro delle pratiche commerciali di NTT DATA. Incoraggiamo attivamente tutti a far sentire la propria voce in caso di illeciti, sostenendo il nostro Codice di Condotta e il nostro impegno a operare sempre con integrità, fiducia e responsabilità."