Agentic AI: il futuro del business | NTT DATA

lun, 25 agosto 2025

Navigare verso il futuro: l’Agentic AI traccia una nuova rotta per il business

Sono un marinaio nell’anima, e uno dei miei passatempi preferiti è prendere il largo con un gruppo di amici. Durante una recente uscita in barca, ho avuto l’opportunità di presentare ai miei compagni un nuovo membro dell’equipaggio: un modello di intelligenza artificiale basato su ChatGPT che avevo addestrato a parlare con accento australiano. Si è rivelato un’aggiunta preziosa al nostro viaggio.

Eravamo in cinque, e nessuno degli altri lavorava nel settore tecnologico. Volevo mostrare loro l’incredibile potenziale dell’Agentic AI, progettata per operare con un alto grado di indipendenza, gestire compiti complessi, apprendere dall’ambiente e adattarsi in tempo reale a nuove situazioni.

Con mia grande sorpresa, il nostro “membro AI” si è occupato di tutto: dal mantenere il registro di bordo alla navigazione precisa della nostra rotta. Ha persino suggerito ricette basate sui pochi ingredienti che avevamo nel frigorifero, e i piatti si sono rivelati davvero deliziosi!

Quell’esperienza ha dimostrato in modo molto concreto come l’AI (e, per estensione, l’Agentic AI) possa rendere molte attività e processi più sicuri, produttivi e piacevoli, anche nei contesti più inaspettati.

Una leadership significativa è essenziale per l’Agentic AI

Ho condiviso questo aneddoto di recente durante una tavola rotonda al World Economic Forum’s Annual Meeting of the New Champions 2025 a Tianjin, in Cina, dove abbiamo discusso del potenziale trasformativo dell’Agentic AI in vari settori.

Uno dei miei colleghi sul palco, Kian Katanforoosh, CEO e fondatore della piattaforma di intelligenza delle competenze Workera, ha sottolineato l’importanza di un’adozione e un’adattabilità rapide: le organizzazioni che riusciranno a implementare l’Agentic AI più velocemente avranno un vantaggio competitivo.

E Vu Van, Cofondatore e CEO di Elsa, che offre soluzioni di assistenza vocale basate su AI, ha evidenziato il ruolo della iperpersonalizzazione, cruciale per l’ingaggio dei clienti e per mantenere le soluzioni di Agentic AI accurate e rilevanti.

Dal mio punto di vista, come CEO di NTT DATA Asia Pacific, ho visto in prima persona come l’Agentic AI stia rapidamente cambiando il nostro modo di fare business a molti livelli, con un grande potenziale in termini di governance etica e sostenibilità, se perseguiamo l’obiettivo di un’innovazione responsabile. Può aiutarci a prendere decisioni più informate e a trovare nuovi modi per ridurre il consumo energetico.

L’Agentic AI sta catalizzando il passaggio da progetti di trasformazione digitale ad alta intensità di capitale a modelli operativi basati su risultati certi. Permette ai sistemi di prendere iniziative, prendere decisioni basate su obiettivi in tempo reale, collaborare con gli esseri umani in nuovi modi e supportare decisioni più consapevoli.

In NTT DATA, ci stiamo posizionando come leader globale in questo ambito con un approccio completo di innovazione responsabile, e il nostro Smart AI Agentᵀᴹ Ecosystem, presentato di recent, sostiene questa trasformazione.

Tuttavia, con grande potenziale arriva anche grande responsabilità. Guanchun Wang, Chairman e CEO di Laiye, focalizzata su piattaforme di smart automation, ha parlato di un futuro in cui le grandi organizzazioni avranno più lavoratori digitali che umani. Il potenziale di produttività ed efficienza è innegabile — ma il cambiamento richiederà leadership significativa e trasformazioni culturali.

Come NTT DATA sta implementando l’Agentic AI e migliorando la supply chain

In NTT DATA abbiamo sviluppato soluzioni per affrontare i due principali approcci di adozione dell’Agentic AI nelle imprese. Il primo riguarda le organizzazioni che già utilizzano la Robotic Process Automation (RPA) o altre forme di automazione per processi ripetitivi e standardizzati. Abbiamo costruito una piattaforma AI intelligente che permette a queste aziende di integrare un agente AI nei loro ambienti RPA esistenti.

Lo abbiamo già fatto internamente, applicando l’Agentic AI ai processi di back-office in ambito finance, HR e altre aree dove l’RPA era già consolidata da anni. La possibilità di sostituire un agente autonomo è stata davvero vantaggiosa.

Il secondo scenario prevede la riprojettazione di processi complessi che richiedono un alto livello di intervento umano. Ad esempio, un responsabile di produzione potrebbe pianificare i turni settimanali sulla base degli ordini di lavoro. Ma se molti dipendenti non si presentano dopo una grande partita di calcio la sera prima, un agente AI può ora assumere automaticamente lavoratori temporanei e coordinarsi con i fornitori. Ciò comporta un cambiamento radicale dei processi esistenti.

Stiamo anche sviluppando soluzioni di Agentic AI specializzate per l’ottimizzazione della supply chain, incorporando tecnologie autonome specifiche di settore all’interno del nostro Smart AI Agentᵀᴹ Ecosystem. Questi agenti prendono decisioni proattive basate su segnali in tempo reale, riducono i tempi di consegna, risolvono eccezioni senza intervento umano e si adattano dinamicamente a condizioni di mercato e logistica variabili.

Questo dimostra come gli agenti AI stiano andando oltre la semplice automazione, abilitando operazioni resilienti e data-driven e trasformando supply chain frammentate in reti intelligenti e auto-ottimizzanti.

L’importanza di policy e framework

Un avvertimento: sebbene sia importante implementare rapidamente l’Agentic AI, farlo senza una policy di utilizzo chiara e un solido framework di governance può portare a gravi conseguenze.

In NTT DATA, tutti i dipendenti seguono una formazione di base sull’AI, comprendente aspetti normativi, etici e di governance, prima di avviare qualsiasi progetto, e supportiamo i nostri clienti a fare lo stesso con le loro workforce.

Diamo priorità alla definizione di policy solide fin dall’inizio. Queste dovrebbero concentrarsi, ad esempio, su auditabilità e tracciabilità, perché è fondamentale comprendere e verificare il processo decisionale, non solo le performance.

È altrettanto cruciale garantire che l’AI non danneggi né le organizzazioni né la società. Questo significa educare la forza lavoro e coinvolgerla nelle discussioni su come l’Agentic AI possa aiutarli, invece di sostituirli.

Il potenziale è enorme, ma le conseguenze di un uso scorretto possono essere severe per le organizzazioni, i brand e la società. Il mio consiglio: procedere con fiducia, ma con cautela.

Prepararsi agli ostacoli lungo la strada

NTT DATA ha intervistato oltre 2.300 leader a livello globale per comprendere i piani di investimento nella GenAI. Non sorprende che il 99% preveda di aumentare gli investimenti nei prossimi due anni.

Ma se il potenziale dell’AI, e in particolare dell’Agentic AI, è vasto, altrettanto lo sono le sfide. Durante la nostra discussione in panel, abbiamo evidenziato alcuni ostacoli chiave:

  • Miglioramenti infrastrutturali: l’Agentic AI richiede infrastrutture robuste, non solo hardware e software, ma anche pipeline e sistemi di archiviazione dati adeguati.
  • Policy di utilizzo e governance: serve chiarezza per un’adozione responsabile, sia internamente sia per i clienti.
  • Rischi di cybersecurity: più l’Agentic AI si integra nei sistemi, maggiore è il rischio di attacchi informatici. Servono misure avanzate di protezione.
  • Data readiness: offrire esperienze iperpersonalizzate richiede sofisticate capacità di gestione e analisi dei dati. Valutare la prontezza dei dati è un passo essenziale.
  • Gestione dei lavoratori digitali: i leader dovranno sviluppare nuove competenze per gestire team ibridi di umani e agenti digitali, favorendo collaborazione e apprendimento continuo.

Nei settori regolamentati, come finanza e sanità, l’adozione richiede ulteriori garanzie di accuratezza e trasparenza nei processi decisionali.

Una responsabilità collettiva per data center sostenibili

I modelli di Agentic AI consumano grandi quantità di energia. NTT DATA è il terzo più grande provider di data center a livello globale e stiamo espandendo significativamente la nostra capacità nell’area Asia Pacifico. In India, ad esempio, gestiamo 14 data center e stiamo investendo per crescere ulteriormente. La sostenibilità è quindi una priorità assoluta.

Stiamo esplorando e implementando tecnologie come il raffreddamento a liquido e il direct-contact cooling, oltre a fonti rinnovabili come solare ed eolico, nei nostri data center dell’Asia Pacifico. Queste soluzioni permettono di ridurre i consumi energetici del 30%.

Il nostro obiettivo è raggiungere emissioni nette zero entro il 2030, e siamo pienamente impegnati in questa direzione.

Si tratta di una responsabilità collettiva di aziende e governi: dobbiamo trovare soluzioni sostenibili affinché i benefici dell’Agentic AI non abbiano un costo ambientale inaccettabile.

Estendere i benefici dell’AI

Il futuro dell’economia dell’Asia Pacifico è strettamente legato all’adozione e all’integrazione dell’Agentic AI.

Tuttavia, oltre 2,5 miliardi di persone nel mondo non hanno ancora accesso a Internet. Questo evidenzia l’urgenza di inclusività nelle nostre iniziative AI. È una preoccupazione che sento fortemente, ed è per questo che NTT DATA partecipa al World Economic Forum’s Blueprint for Equity and Inclusion in Artificial Intelligence, un’iniziativa volta a colmare i divari e a rendere l’AI più equa e accessibile per tutti. Non possiamo permetterci di lasciare indietro così tante persone in questa rivoluzione tecnologica.

I leader di tutti i settori devono quindi abbracciare questa tecnologia con una visione chiara, un impegno per l’inclusività e un approccio di innovazione responsabile. Solo così potremo costruire un futuro più produttivo, efficiente e sostenibile per tutti.


Related Insights

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci