L’AI agentica nella strategia dei CIO | NTT DATA

mer, 30 luglio 2025

Agentic AI: la nuova frontiera strategica per i CIO

Come senior executive nel settore tecnologico presso un importante fornitore di servizi IT, ho avuto il privilegio di collaborare con CIO che ricoprono ruoli molteplici: devono agire sia come strateghi aziendali sia come leader IT. Queste responsabilità richiedono un’attenzione costante all’innovazione, all’efficienza operativa e al miglioramento dell’esperienza di clienti e dipendenti in tutta l’organizzazione.

Quando si parla di intelligenza artificiale, ho potuto osservare da vicino come i CIO siano in una posizione unica per guidarne l’adozione all’interno delle loro aziende. Tra le evoluzioni più entusiasmanti c’è oggi l’Agentic AI: una svolta che, a mio avviso, dovrebbe occupare un posto centrale nella roadmap strategica di ogni CIO.

Questi agenti intelligenti e autonomi sono pronti a trasformare il modo in cui le organizzazioni operano, innovano e si connettono con le persone che servono.

Vediamo insieme perché l’AI agentica sta rapidamente diventando una priorità strategica per la C-suite.

Cos’è l’Agentic AI?

Per comprendere appieno il potenziale dell’Agentic AI, è fondamentale distinguerla dall’automazione tradizionale e dalla GenAI.

La GenAI, la tecnologia alla base di strumenti noti come ChatGPT e DALL·E, eccelle nella generazione di contenuti in risposta a prompt dell’utente. Che si tratti di testi, immagini o audio, la GenAI è in grado di produrre output spesso indistinguibili da quelli creati da esseri umani.

L’Agentic AI compie un passo ulteriore: non si limita a generare contenuti, ma agisce in modo autonomo, definisce e persegue obiettivi, e interagisce con l’ambiente per portare a termine compiti complessi.

Questi agenti operano con un livello di intelligenza che l’automazione tradizionale non può eguagliare. Sono in grado di adattarsi a nuove situazioni, apprendere dalle interazioni e prendere iniziativa per ottimizzare i processi e migliorare i risultati.

I CIO conoscono bene la pressione di dover ottenere di più, in modo più rapido, intelligente e con risorse limitate. L’Agentic AI è uno strumento potente per rispondere a queste esigenze. Questi agenti intelligenti rappresentano una risorsa strategica per le organizzazioni che vogliono guidare la trasformazione intelligente.

Perché l’AI agentica rappresenta un vantaggio strategico

Efficienza operativa

I CIO sono costantemente alla ricerca di soluzioni per snellire le operazioni senza compromettere la qualità dei servizi. L’AI agentica eccelle nell’automatizzare attività ripetitive e routinarie in diverse funzioni aziendali. Gli agenti intelligenti possono operare 24/7, gestendo compiti ad alto volume con precisione e rapidità.

Immagina un sistema di supporto IT self-service in grado di risolvere problemi in autonomia, uno strumento di automazione finanziaria che elabora transazioni senza intervento umano, oppure una piattaforma di orchestrazione della supply chain che gestisce i livelli di inventario in tempo reale.

Delegando queste attività agli agenti AI, i CIO possono ridurre i costi operativi, migliorare la compliance agli SLA e riallocare il capitale umano verso iniziative più strategiche.

Intelligenza per il decision-making

Nessuna organizzazione può prosperare davvero senza decisioni basate sui dati, ma estrarre insight significativi da dataset complessi è sempre una sfida.

L’AI agentica cambia le regole del gioco: non si limita a fornire dati, ma analizza trend, monitora metriche chiave e condivide insight azionabili in tempo reale. Agendo come veri e propri copiloti strategici, questi agenti aiutano i decisori a orientarsi con facilità in paesaggi informativi complessi.

Nel settore finanziario, ad esempio, possono prevedere l’andamento dei ricavi, identificare rischi potenziali e suggerire strategie di mitigazione. Nella gestione dell’inventario, possono regolare i livelli di stock in base alla domanda in tempo reale e alle condizioni della supply chain.

Grazie all’AI agentica, i leader aziendali possono agire in modo più proattivo, accelerando l’esecuzione e riducendo i rischi. Per i CIO, significa dotare l’intera organizzazione della capacità di prendere decisioni più intelligenti e rapide a ogni livello.

Esperienze migliori per dipendenti e clienti

Il successo aziendale dipende dalla soddisfazione di dipendenti e clienti, e l’AI agentica sta ridefinendo ciò che è possibile per entrambi i gruppi.

Per i dipendenti, gli agenti AI funzionano come assistenti personali alla produttività: gestiscono attività come la pianificazione di riunioni o la sintesi di contenuti, liberando tempo e riducendo il carico cognitivo. Inoltre, agenti virtuali per le risorse umane possono rispondere alle domande dei dipendenti in qualsiasi momento.

Per i clienti, l’AI agentica offre un servizio rapido e personalizzato tramite chatbot, assistenti vocali e raccomandazioni in tempo reale, aumentando la soddisfazione, l’engagement e la fidelizzazione.

Una base scalabile per l’innovazione

I CIO sono spesso chiamati a supportare l’innovazione nelle diverse funzioni aziendali, e l’AI agentica offre una piattaforma flessibile per sperimentare in sicurezza e crescere. Gli agenti possono iniziare gestendo compiti specifici e poi scalare fino a coordinare interi processi che coinvolgono più dipartimenti.

Ad esempio, un agente AI inizialmente impiegato per automatizzare un’attività nel marketing può evolvere fino a gestire intere campagne, dalla creazione dei contenuti al targeting del pubblico.

Questo approccio modulare facilita la prototipazione rapida, lo sviluppo iterativo e la trasformazione dell’intera organizzazione.

Grazie a questa scalabilità, i CIO possono guidare i cicli di innovazione invece di limitarsi a seguirli. Le opportunità per nuovi modelli di business e flussi di ricavi sono potenzialmente illimitate.

Le prossime sfide per i CIO

Implementare workflow multi-agentici

Una nuova e stimolante sfida per i CIO è la gestione di sistemi multi-agentici su larga scala. In questi sistemi, più agenti AI, ciascuno con competenze specializzate, collaborano per portare a termine compiti complessi. Raggiungono i loro obiettivi condividendo informazioni e suddividendo le attività in modo flessibile e adattivo.

Tuttavia, integrare questi agenti in stack tecnologici eterogenei è un’operazione complessa. Può comportare problematiche significative in termini di governance, gestione del rischio, interoperabilità, scambio di dati e sicurezza.

In NTT DATA, abbiamo unito i nostri Agentic AI Services for Hyperscaler AI Technologies con le funzionalità multi-agent introdotte da Microsoft nell’Azure AI Foundry Agent Service, per osservare e orchestrare soluzioni di Agentic AI su più piattaforme e offrire queste capacità come servizio gestito innovativo e ad alto valore.

Collaboriamo con la piattaforma Microsoft perché consente l’integrazione di agenti provenienti da diversi fornitori e piattaforme, permettendo loro di lavorare insieme in modo efficace.

Centri di eccellenza per l’Agentic AI

I CIO sono nella posizione ideale per guidare l’innovazione istituendo centri di eccellenza (CoE) dedicati all’Agentic AI all’interno delle loro organizzazioni. Il CoE, in quanto hub strategico, guiderà la trasformazione agentica, portando competenze specialistiche, casi d’uso prioritari e un monitoraggio attivo del ROI, assicurando così un utilizzo dell’AI il più efficace possibile per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Il CoE favorirà inoltre la collaborazione trasversale e la governance degli agenti AI. Centralizzando le competenze e allineando le iniziative AI agli obiettivi di business, i CIO possono accelerare l’adozione dell’AI in modo sicuro e scalabile.

Per i CIO più lungimiranti, investire oggi in un CoE per l’Agentic AI significa gettare le basi per i vantaggi competitivi di domani.

Integrare governance e fiducia by design

Un’altra sfida nella gestione di sistemi AI multi-agentici è garantire che tutti gli agenti operino all’interno di framework di governance e conformità. Con l’adozione crescente dell’Agentic AI, la fiducia e la responsabilità etica diventano fondamentali.

Combinando piattaforme affidabili e framework di governance, i CIO possono integrare fin dall’inizio l’uso etico, la trasparenza e la conformità normativa nelle loro soluzioni di Agentic AI — inclusi controlli sulla privacy dei dati e comportamenti degli agenti allineati alle policy aziendali.

Solo così potranno guidare con sicurezza, sapendo che le loro implementazioni AI rispettano i più alti standard di sicurezza, integrità e responsabilità. Questo è particolarmente importante in settori regolamentati come sanità, servizi finanziari e pubblica amministrazione.

Quando governance e fiducia sono integrate by design, i sistemi di Agentic AI si allineano strettamente ai valori e agli obiettivi dell’organizzazione.

Collaborare con un partner esperto

Partner come NTT DATA offrono un modo strategico, scalabile ed economicamente vantaggioso per implementare l’Agentic AI e accelerare il ritorno sull’investimento. Le organizzazioni non devono affrontare da sole la complessità e i costi di costruzione e gestione di questi sistemi.

Affidandosi all’expertise tecnica degli MSP, a framework collaudati e a infrastrutture all’avanguardia, i CIO possono implementare soluzioni AI più rapidamente e migliorarle nel tempo, integrandole nei processi aziendali.

Inoltre, gli MSP forniscono supporto continuo in aree critiche come sicurezza dei dati, conformità e monitoraggio dei modelli, aiutando i clienti a evitare gli errori più comuni.

Quando si sceglie un MSP, un CIO dovrebbe valutare l’esperienza del partner nella distribuzione e gestione di modelli AI e di machine learning su larga scala, in particolare in architetture agentiche e processi decisionali autonomi. Il partner ideale dovrebbe offrire servizi end-to-end, dalla progettazione al deployment e al monitoraggio, e saper personalizzare le soluzioni in base alle esigenze aziendali, inclusi ambienti ibridi e multicloud.

Infine, il CIO dovrebbe prestare attenzione agli strumenti di governance, sicurezza e conformità dell’MSP, così come ai servizi di formazione e supporto offerti.

Il momento di agire è adesso

L’AI agentica non è semplicemente un altro strumento nella cassetta degli attrezzi del CIO. È un abilitatore strategico della trasformazione, capace di generare nuovo valore attraverso l’innovazione.

In NTT DATA collaboriamo con organizzazioni di diversi settori e posso dire con certezza quanto sia stimolante questo percorso. In particolare, le conversazioni intorno ai managed services ci hanno mostrato il vero potenziale dell’AI agentica.

Le organizzazioni che adotteranno rapidamente questa tecnologia otterranno un vantaggio competitivo duraturo, mentre chi resta ancorato a modelli tradizionali rischia inefficienze crescenti e costi operativi in aumento. Nel tempo, questo divario tecnologico può compromettere la rilevanza sul mercato, la capacità di attrarre talenti e la redditività.

Per iniziare il tuo percorso nell’AI agentica con fiducia, affidati a NTT DATA. La nostra ampia gamma di servizi dedicati ti offre tutto il supporto necessario per prosperare. Mentre altri si limitano a costruire agenti, noi andiamo oltre: li implementiamo, li mettiamo in sicurezza, li ottimizziamo e li gestiamo per te.

I CIO che abbracciano oggi l’AI agentica saranno i protagonisti delle imprese intelligenti di domani. Non aspettare: il futuro del business è già qui, ed è alimentato dall’AI agentica.


Related Insights

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci