Siamo sull’orlo di un momento trasformativo nella storia del business.
Il passaggio dai progetti pilota della GenAI a implementazioni pienamente integrate su scala aziendale si è accelerato notevolmente negli ultimi due anni. Tuttavia, molte organizzazioni sono ancora lente nel prendere decisioni, incapaci di scalare e troppo poco reattive di fronte al cambiamento.
Ora, l’agentic AI offre una soluzione. Si tratta di reti di agenti software autonomi, orientati agli obiettivi, che collaborano, apprendono dai feedback ed eseguono flussi di lavoro complessi, liberando le persone per concentrarsi su attività creative, strategiche e ad alto valore aggiunto.
L’agentic AI non è solo un’altra innovazione tecnologica. Rappresenta un cambiamento profondo nel modo in cui le organizzazioni operano, competono e crescono e comprenderne il pieno potenziale inizia dal riconoscere l’imperativo strategico di abbracciare questa nuova fase cruciale nell’evoluzione della GenAI.
Perché l’AI agentica è così importante
Per i leader, non si tratta più di decidere se utilizzare l’AI nelle loro organizzazioni, ma di quanto rapidamente e strategicamente adottarla.
"La prossima ondata di innovazione della GenAI sarà incentrata sull’agentic AI", affermava pochi mesi fa il Global GenAI Report di NTT DATA. E nonostante il 2025 sia appena a metà, questa tecnologia sta già attirando l’attenzione di organizzazioni e settori in tutto il mondo.
A differenza dei sistemi statici del passato, l’agentic AI continua a evolversi, diventando sempre più sofisticata e in grado di svolgere compiti con un livello di precisione sempre maggiore. Gli smart agent possono ragionare, automatizzare attività ripetitive e ottimizzare l’allocazione delle risorse, accelerando lo sviluppo di prodotti e l’erogazione di servizi.
L’assistenza personalizzata basata su agenti sta migliorando sia l’esperienza dei dipendenti che quella dei clienti, mentre gli insight in tempo reale e le raccomandazioni basate sui dati fornite dagli smart agent stanno guidando decisioni aziendali più efficaci.
Tutto questo crea opportunità di grande valore per i leader aziendali, e chi agirà con decisione potrà ottenere un vantaggio competitivo grazie ai benefici offerti dall’agentic AI.
Concetti avanzati richiedono una leadership visionaria
Nel tuo percorso con l’agentic AI, incontrerai concetti nuovi e avanzati.
Immagina un ambiente di lavoro in cui agenti cognitivi (o “dipendenti aumentati”) si occupano delle attività di routine, forniscono proattivamente conoscenze personalizzate e aumentano in modo significativo la produttività e la soddisfazione dei dipendenti.
Pensa all’impatto dei “personal executive agent”: assistenti digitali sofisticati che gestiscono l’agenda, filtrano le distrazioni e offrono insight esattamente quando servono.
Nel frattempo, i digital twin stanno evolvendo per essere guidati da agenti in grado di replicare virtualmente processi chiave (in fabbrica, nella supply chain o persino nelle strutture organizzative) ed eseguire continuamente scenari “what if”, permettendoti di testare i cambiamenti prima che vengano implementati.
Le organizzazioni possono anche creare app store o marketplace interni di agenti AI certificati e riutilizzabili. I team possono accelerare il time-to-value esplorando, testando e distribuendo questi agenti preconfigurati per approvazioni di fatture, analisi del sentiment dei clienti, monitoraggio DevOps e altri obiettivi.
E poi c’è la “sentient experience orchestration” (SXO): reti di agenti emotivamente intelligenti che personalizzano le interazioni con i clienti per migliorarne la soddisfazione e la fidelizzazione in modo autentico.
È fondamentale disporre di un ecosistema completo per integrare tra loro gli smart agent e con l’organizzazione, con un focus su collaborazione e scalabilità. Quando questi agenti lavorano insieme attraverso funzioni e unità aziendali, si ottiene una sinergia operativa a livello enterprise.
Ragionare per settori industriali
Per comprendere davvero questi nuovi concetti, la tua organizzazione ha bisogno di una leadership visionaria che dia l’esempio al resto dell’azienda. Ma per fare davvero la differenza, queste idee devono essere tradotte in applicazioni precise e specifiche per il settore. È lì che avviene la vera trasformazione.
Comprendere le sfide uniche del proprio settore è fondamentale per implementare efficacemente gli smart agent basati su AI. Affinare la strategia di agentic AI in base alle esigenze specifiche del settore porterà a una maggiore efficienza operativa e a una rilevanza più forte nel mercato.
Ad esempio, NTT DATA ha sviluppato un sistema conversazionale multi-agent per supportare interazioni personalizzate e ad alto valore con i clienti di una compagnia assicurativa. Il sistema è stato progettato con diversi smart agent AI, ciascuno focalizzato su richieste specifiche, come informazioni sulla polizza vita, dettagli generali sulle coperture o sul programma salute e benessere dell’azienda, oppure con un ruolo di supervisione. Per offrire un servizio fluido ed efficiente, tutti questi agent lavorano in armonia.
Etica e governance al centro
Gli smart agent basati su AI possono rivoluzionare processi e risultati in qualsiasi settore, dalla progettazione e ottimizzazione dei prodotti nel manufacturing, alle raccomandazioni personalizzate nel retail, all’elaborazione dei prestiti nel settore bancario, ai piani di trattamento nella sanità, fino ai sistemi di risposta alle emergenze nel settore pubblico, solo per citare alcuni casi d’uso.
Tuttavia, il grande potenziale dell’agentic AI comporta anche importanti responsabilità etiche. I leader devono promuovere la trasparenza e comunicare chiaramente le capacità e i processi decisionali degli agenti autonomi per costruire fiducia tra gli stakeholder.
Stabilire solidi framework di governance e accountability è quindi un passo fondamentale per allineare l’agentic AI ai valori dell’organizzazione e garantire supervisione e conformità.
Anche gli agent più intelligenti devono operare sotto supervisione umana. Integrare checkpoint con “human-in-the-loop” assicura che le decisioni critiche siano validate da esperti del settore, che gli errori nei casi limite vengano intercettati prima di propagarsi e che eventuali bias o deviazioni vengano corretti in tempo reale. Questo modello ibrido combina la velocità e la scalabilità degli agenti autonomi con il giudizio e la consapevolezza contestuale degli stakeholder umani, preservando fiducia, sicurezza e qualità durante l’implementazione.
E durante tutto questo processo, è essenziale dare priorità a privacy e sicurezza, implementando una protezione dei dati rigorosa e protocolli stringenti, un compito complesso, che può risultare difficile senza il supporto di esperti.
La tua roadmap per il successo con l’agentic AI
Una preparazione pratica è essenziale affinché la tua organizzazione possa cogliere appieno i benefici dell’agentic AI.
L’implementazione della tecnologia dovrebbe avvenire per fasi, a partire da una valutazione approfondita per identificare le opportunità a maggior impatto per l’intelligenza autonoma all’interno delle tue operazioni.
Per monitorare i progressi lungo il percorso, è importante definire benchmark chiari e obiettivi misurabili. Utilizza programmi pilota in modo strategico per validare i metodi e perfezionare i processi, gettando così le basi per un’adozione scalabile e diffusa dell’agentic AI in tutta l’organizzazione.
Tieni inoltre presenti questi elementi fondamentali:
- Forma team cross-funzionali utilizzando un’architettura modulare e flessibile per esplorare, promuovere e gestire le iniziative legate all’agentic AI.
- Investi strategicamente in programmi di formazione e trasformazione culturale per preparare adeguatamente la forza lavoro.
- Sviluppa una partnership con un fornitore tecnologico esperto, in grado di supportare l’implementazione dell’agentic AI su larga scala.
Fai il passo successivo
In NTT DATA, vediamo l’agentic AI come la più grande opportunità di business di questa era. Puoi reinventare le capacità della tua organizzazione, amplificare il potenziale della forza lavoro, innovare più rapidamente e promuovere una crescita sostenibile.
Il nostro Smart AI Agent™ Ecosystem si basa su una value proposition end-to-end e full-stack per affrontare questa trasformazione in modo completo — attraverso consulenza strategica, implementazione e integrazione di sistemi, casi d’uso specifici per settore, piattaforme proprietarie di orchestrazione degli agenti, operazioni gestite e funzionalità di AI privata.
Combinando la nostra profonda conoscenza dei settori con tecnologie all’avanguardia e solide partnership, stiamo aiutando i nostri clienti a implementare l’agentic AI in modo sicuro e su larga scala. Siamo pronti a supportare i leader visionari che stanno guidando con coraggio le loro organizzazioni verso il futuro.
L’era dell’intelligent enterprise è arrivata. Sei pronto a guidare il cambiamento?