Gestire la natura con i dati: come la tecnologia sta ridefinendo la sostenibilità d’impresa | NTT DATA

mar, 04 novembre 2025

Gestire la natura con i dati: come la tecnologia sta ridefinendo la sostenibilità d’impresa

Dopo aver approfondito il panorama normativo, in questo articolo parleremo del ruolo della tecnologia come abilitatore strategico, anche attraverso la suite di servizi sviluppata da NTT DATA per tutelare la biodiversità e il capitale naturale.

Perché i processi aziendali dovrebbero tener conto del capitale naturale

La crescente instabilità climatica e la perdita di biodiversità evidenziano quanto il funzionamento delle economie globali dipenda dall’integrità del capitale naturale. Foreste, suoli, corsi d’acqua e oceani forniscono servizi essenziali che sostengono intere catene del valore globali, tuttavia questi servizi rimangono in gran parte non contabilizzati nei processi decisionali e finanziari delle imprese. 

Nel primo articolo abbiamo approfondito il panorama normativo “nature-related”, che è ancora in formazione: non esiste uno standard unico per la rendicontazione della biodiversità e le imprese devono orientarsi tra framework come TNFD, SBTN e Natural Capital Protocol, mentre in Europa gli Stati Membri devono allinearsi alla Nature Restoration Law. In questo contesto il rischio maggiore è l’inazione: serve integrare la biodiversità nella strategia, nella gestione dei rischi e nel reporting. NTT DATA supporta questo passaggio con advisory e soluzioni tecnologiche, aiutando le aziende a posizionarsi rispetto ai principali framework e ad anticipare l’evoluzione normativa. In questo contesto, la tecnologia diventa un abilitatore strategico. La cosiddetta Nature Tech, cioè l’insieme di strumenti digitali applicati alla tutela e alla rigenerazione del capitale naturale, consente di quantificare, monitorare e valorizzare i servizi ecosistemici con rigore scientifico, trasformando osservazioni ambientali complesse in indicatori operativi, utili per la gestione del rischio e per la pianificazione aziendale.  

L’integrazione di intelligenza artificiale, dati satellitari, sensori in situ e infrastrutture cloud permette di mappare in dettaglio la copertura vegetale, individuare cambiamenti nella biodiversità o rilevare fenomeni di degrado del suolo. I modelli AI possono stimare flussi di carbonio, stress idrico, perdita di habitat o altri indicatori ambientali chiave, fornendo insight che in passato avrebbero richiesto anni di monitoraggio sul campo. Per le imprese, questo significa passare da un approccio reattivo a uno proattivo: non limitarsi a rendicontare impatti ambientali, ma prevenirli e gestirli in tempo reale.

La suite di servizi per biodiversità e capitale naturale di NTT DATA

La gestione del capitale naturale richiede un approccio integrato, capace di unire tecnologia, dati e governance ambientale. La suite di servizi sviluppata da NTT DATA nasce con questo obiettivo: fornire soluzioni modulari e scalabili che supportino imprese e istituzioni nel monitoraggio, nella conservazione e nella rigenerazione delle risorse naturali, traducendo la complessità ecologica in decisioni operative.

Il framework combina le competenze di NTT DATA nel settore AI con un ecosistema di tecnologie avanzate quali dati satellitari, LiDAR, sensori IoT e modelli di digital twin ambientali. Questa architettura consente di raccogliere, integrare e analizzare informazioni provenienti da ecosistemi diversi, foreste, suoli, acque, aree agricole e costiere, generando indicatori utili per la pianificazione, la compliance e la misurazione dell’impatto. 

La suite si articola in tre livelli di servizio:

1. Misurare il capitale naturale

Attraverso sensori, immagini satellitari e modelli predittivi, le soluzioni stimano biomassa, flussi di carbonio, copertura vegetale e qualità dei suoli. Le applicazioni includono il monitoraggio del sequestro di carbonio, l’analisi del suolo e dei terreni agricoli, la valutazione della biodiversità e la mappatura di aree a rischio di degrado o deforestazione.

2. Gestire e rigenerare

Gli algoritmi di intelligenza artificiale elaborano i dati per individuare trend e priorità d’intervento, supportando la pianificazione di azioni di restauro ecologico e la stima dei benefici ambientali in termini di carbon stock e servizi ecosistemici. Moduli dedicati permettono di seguire la ricrescita della vegetazione dopo opere infrastrutturali o eventi di disturbo, contribuendo alla valutazione dell’efficacia degli interventi.

3. Valorizzare e certificare

Il framework collega le attività di monitoraggio ai mercati emergenti del carbonio e della biodiversità, abilitando la produzione, la tracciabilità e la gestione di crediti naturali attraverso sistemi digitali e tecnologie blockchain. Queste soluzioni rafforzano inoltre la trasparenza e la verificabilità dei dati ambientali, garantendo coerenza con le normative internazionali e gli standard di rendicontazione più avanzati.

L’intera suite è concepita per creare un ecosistema di dati interoperabile, in cui ogni componente contribuisce a una visione coerente del capitale naturale. In questo modo, NTT DATA trasforma la tecnologia in uno strumento di governance ambientale, capace di rendere la sostenibilità misurabile, comparabile e strategica. 

Dall’analisi alla rigenerazione: applicazioni concrete della suite 

Il valore della tecnologia si misura nella sua capacità di produrre risultati concreti. 

La suite NTT DATA per il capitale naturale è già applicata in progetti che affrontano in modo pragmatico alcune delle sfide ambientali più complesse, dalla gestione forestale alla rigenerazione dei suoli, fino al monitoraggio della vegetazione in aree sottoposte a interventi infrastrutturali. 

Gestione e valorizzazione delle foreste 

Le foreste sono uno dei principali alleati nella mitigazione climatica, ma la loro capacità di assorbire CO₂ è spesso difficile da quantificare in modo accurato. Attraverso l’integrazione di dati satellitari, sensori ambientali e modelli di intelligenza artificiale, la suite consente di stimare con precisione i flussi di carbonio e la biomassa vegetale, monitorando nel tempo lo stato di salute degli ecosistemi. Queste analisi permettono di migliorare la trasparenza e la qualità dei dati alla base dei crediti di carbonio, aumentando la fiducia dei mercati e fornendo alle organizzazioni una base scientifica per la gestione sostenibile delle risorse forestali. 

Agricoltura rigenerativa e gestione intelligente del suolo

Un secondo ambito di applicazione riguarda la gestione sostenibile dei terreni agricoli. 
Grazie alla combinazione di analisi satellitari e modelli predittivi, la suite supporta pratiche agricole più efficienti, aiutando a ottimizzare l’uso di fertilizzanti, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la produttività. Allo stesso tempo, i modelli stimano la capacità del suolo di sequestrare carbonio, abilitando strategie di agricoltura rigenerativa e fornendo nuovi strumenti di valutazione per la pianificazione sostenibile delle risorse.

Rigenerazione della vegetazione post-intervento

Le tecnologie della suite trovano applicazione anche nel settore delle infrastrutture, dove il monitoraggio della ripresa della vegetazione dopo interventi di costruzione o restauro ambientale è sempre più rilevante per la conformità normativa e la rendicontazione ESG. 

L’elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione tramite algoritmi di computer vision consente di misurare la vitalità delle piante, stimare la biomassa e monitorare la copertura vegetale con continuità temporale e spaziale. I risultati veng

ono presentati attraverso dashboard e indicatori digitali che rendono il processo di verifica più oggettivo, efficiente e replicabile.

Focus su EUDR: la tecnologia come leva per la due diligence ambientale 

La EU Deforestation Regulation (EUDR) segna un passaggio decisivo nella governance ambientale europea. A partire dal 2025, le imprese che commercializzano nel mercato dell’Unione prodotti legati a materie prime a rischio deforestazione, come soia, cacao, caffè, olio di palma, gomma, legno o bovini, dovranno garantire che le proprie catene di fornitura siano tracciabili, conformi alle leggi locali e prive di deforestazione. Non si tratta solo di un adempimento normativo, ma di un nuovo paradigma di responsabilità e trasparenza che impone un salto tecnologico nella gestione dei dati e dei processi. 

Per rispondere a questa complessità, NTT DATA ha sviluppato una piattaforma AI-driven che digitalizza l’intero flusso di conformità. Il sistema collega i dati provenienti dai gestionali aziendali con fonti geospaziali e satellitari, utilizzando algoritmi di machine learning per identificare i prodotti a rischio, verificare la posizione dei lotti produttivi e rilevare eventuali segni di deforestazione. Le informazioni vengono integrate con analisi storiche della copertura forestale e valutazioni di rischio legate al contesto territoriale e alla governance locale, generando un punteggio dinamico di conformità per ciascun fornitore o partita di merce in base al quale la piattaforma automatizza la creazione delle dichiarazioni di due diligence (DDS) e ne gestisce la sottomissione al sistema europeo di tracciabilità, semplificando un processo che altrimenti richiederebbe settimane di lavoro manuale.

Focus su EUDR: la tecnologia come leva per la due diligence ambientale

La transizione ecologica non è più solo una questione etica, ma una strategia di resilienza e competitività. Le imprese che integrano la natura nei propri modelli di gestione non si limitano a mitigare i rischi, ma costruiscono nuove opportunità di crescita e innovazione. La tecnologia è l’elemento abilitante di questa trasformazione: rende visibile ciò che prima era invisibile, misura ciò che prima era solo stimato e permette di agire in tempo reale. Attraverso la Nature Tech, la biodiversità e il capitale naturale diventano indicatori gestibili e quantificabili, parte integrante delle strategie aziendali e delle metriche di performance. In questa prospettiva, NTT DATA promuove un approccio in cui AI, dati satellitari governance ambientale convergono per creare valore condiviso. Un modello in cui la sostenibilità non è più un obiettivo a lungo termine, ma una pratica quotidiana che unisce progresso tecnologico, responsabilità e tutela del pianeta.


Related Insights

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci