Premiati i vincitori italiani delle Olimpiadi della Tecnologia | NTT DATA

gio, 25 settembre 2025

Olimpiadi internazionali della tecnologia: premiati i vincitori italiani

In collegamento tra le sedi NTT DATA di Roma, Milano e Cosenza è avvenuta la consegna dei premi ai giovani e alle scuole meritevoli del progetto di Fondazione NTT DATA

La cerimonia di premiazione delle Olimpiadi della Tecnologia 2025

Il 24 settembre, in collegamento tra le sedi NTT DATA di Milano, Roma e Cosenza, è avvenuta la consegna dei premi ai vincitori nazionali della quarta edizione delle Olimpiadi internazionali della tecnologia

Maria Francesca Forte, Training Expert Lead People & Culture, Valentina Vantaggiato, Training Senior Specialist People & Culture, e Giada Trovato, Training Specialist People & Culture in NTT DATA Italia, hanno accolto nella sede di Milano Pietro Fenino, premiato per la categoria Creator Teens, e Valeria Sofia Petruzzella  per la categoria Change Maker Teens. Un riconoscimento speciale è andato alla Fondazione Istituto San Girolamo Emiliani per l’interesse dimostrato dai docenti nel diffondere le competenze in ambito STEAM.

Nella sede di Roma, Cristina Paternoster, Head of Learning, Talent Growth & DE&I in NTT DATA Italia, Nella Vulcano, Executive Manager Advisory Services, e Donatella Nardini, Business Controller Expert Lead in NTT DATA Italia, hanno premiato Marco Bighi per la categoria Creator KIDS, Gabriele Abate per la categoria Innovator Kids e Giulia Maggiori per la categoria Innovator Teens.

Francesca Chiatante, Shared Assistant Lead People& Culture in NTT DATA Italia, ha premiato nella sede di Cosenza Marisol Capolupo per la categoria Adolescenti Change Maker.

Si è creato così un momento di festa che, ancora una volta, ha oltrepassato le barriere geografiche grazie alla tecnologia e alla volontà di condividere passioni, soddisfazioni e impegno.

Le Olimpiadi Internazionali della Tecnologia 2025

Le Olimpiadi Internazionali della Tecnologia sono un’iniziativa della Fondazione NTT DATA per diffondere tra i più giovani i principi fondamentali del pensiero critico e computazionale e stimolare la curiosità e la creatività in modo coinvolgente e divertente, giunta ormai alla quarta edizione.

Il progetto si è sviluppato online da febbraio a giugno 2025 e ha coinvolto 6600 ragazzi dai 7 ai 16 anni di 4 lingue diverse, provenienti da 9 Paesi.  

Related Insights

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci