Modernizza il network per l'era dell'AI | NTT DATA

lun, 13 ottobre 2025

Modernizzare la rete per l’era dell’AI: un imperativo strategico

Nell’era dell’AI, ogni aggiornamento di rete non è solo un intervento tecnico — è anche un punto di svolta strategico. Se eseguito correttamente, diventa la piattaforma di lancio per una trasformazione guidata dall’AI, in grado di generare nuove fonti di ricavo, ridurre i costi operativi e accelerare l’innovazione digitale. Se affrontato in modo sbagliato, rischia invece di ancorare l’organizzazione a capacità obsolete per anni.

I CIO più lungimiranti vedono oggi la modernizzazione della rete non come un ciclo IT di routine, ma come un momento di leadership. È un’occasione per riposizionare la rete da centro di costo a motore di crescita, capace di abilitare operazioni sicure, scalabili e intelligenti.

La chiave? Progettare la rete in funzione del valore di business, non solo della disponibilità operativa.

3 realtà strategiche che non puoi ignorare

1. La fine del ciclo di vita come catalizzatore del cambiamento

Le scadenze di end-of-life e end-of-support non sono più semplici tappe tecniche: sono inneschi strategici. Eppure, molte organizzazioni rimandano l’aggiornamento dell’infrastruttura fino a quando il rischio diventa inevitabile. Secondo il Global GenAI Report di NTT DATA, solo il 45% delle organizzazioni afferma con convinzione di aver valutato le proprie esigenze infrastrutturali future per la GenAI. Il risultato? Nove aziende su dieci dichiarano che i sistemi legacy stanno già limitando la loro agilità e ostacolando l’uso efficace dell’AI.

Oltre a rappresentare una scadenza di manutenzione, l’end-of-life è anche un’opportunità per:

  • Riposizionare la rete come abilitatore di business, non come zavorra tecnologica
  • Mitigare i rischi informatici in crescita
  • Evitare interruzioni non pianificate e mancanza di supporto
  • Liberare agilità per accelerare l’innovazione e abbracciare l’AI

Questa è la tua opportunità per guidare il cambiamento, non inseguirlo.

2. I carichi di lavoro AI stanno ridefinendo le esigenze di rete

L’AI non è più sperimentale — è operativa. Secondo il nostro Global GenAI Report, due terzi delle organizzazioni prevedono di implementare la GenAI in almeno la metà dei loro processi aziendali entro quest’anno.

Questi carichi di lavoro richiedono:

  • Percorsi di dati deterministici
  • Connettività ad alta capacità e bassa latenza
  • Accesso sicuro e scalabile in ambienti ibridi

Le reti legacy non sono state progettate per tutto questo. Senza modernizzazione, le tue iniziative AI — dall’analisi predittiva all’esperienza cliente — rischiano di bloccarsi a causa dei vincoli infrastrutturali.

3. Le operazioni reattive sono un costo nascosto

Le operazioni di rete reattive drenano la capacità di innovazione. Le organizzazioni dedicano tempo e risorse significative alla risoluzione dei problemi di rete.

Questo spreco di risorse:

  • Ritarda la trasformazione
  • Aumenta i costi operativi
  • Riduce l’agilità nel rispondere alle esigenze di business

Le reti moderne devono essere progettate per attivare osservabilità, automazione e capacità di auto-riparazione basate su AI, trasformando la gestione reattiva in creazione proattiva di valore.

Tre imperativi per la tua strategia di aggiornamento della rete

1. Progetta per una resilienza AI-ready

L’ascesa dell’AI sta ridefinendo le priorità aziendali. Secondo alcune stime, tra il 2023 e il 2027 le organizzazioni investiranno circa 3 trilioni di dollari in iniziative AI. La rete deve essere progettata per supportare questa scala, garantendo connettività sicura, ad alta capacità e bassa latenza negli ambienti ibridi.

Questo significa:

  • Integrare SD-WAN (software-defined wide area networking) e SASE (secure access service edge) al perimetro WAN per un accesso cloud sicuro
  • Costruire reti campus in grado di supportare endpoint ad alta densità e generazione di dati
  • Assicurare che le reti cloud siano flessibili e scalabili per i carichi di lavoro AI

Non si tratta solo di prestazioni. Si tratta di abilitare l’AI a generare risultati di business, dall’analisi predittiva al coinvolgimento dei clienti in tempo reale.

2. Rendere la sicurezza un abilitatore di business

Nel nostro Global GenAI Report, il 94% dei CIO afferma che la GenAI ha comportato o comporterà maggiori investimenti in conformità normativa, e il 95% dichiara lo stesso per la cybersecurity. La rete sicura è ormai un pilastro fondamentale, e un aggiornamento deve integrare la sicurezza in ogni livello del tessuto di rete attraverso:

  • L’automazione del rilevamento e della risposta alle minacce mediante telemetria basata su AI
  • Il passaggio da modelli basati sul perimetro a architetture zero trust
  • L’allineamento degli indicatori di performance della sicurezza di rete ai parametri di rischio aziendale, non solo a metriche tecniche

Questo imperativo trasforma la sicurezza da centro di costo reattivo a fattore proattivo di fiducia, resilienza e conformità.

3. Favorire l’adozione attraverso servizi infrastrutturali abilitati da piattaforma

Il passaggio ai servizi di piattaforma sta accelerando. In NTT DATA supportiamo già oltre 5.000 clienti sulle nostre piattaforme di Technology Solutions. Il rinnovamento della rete deve essere accompagnato da servizi multivendor e platform-enabled lungo tutto il ciclo di vita, che:

  • Semplificano l’adozione grazie all’automazione e alle operazioni basate su AI
  • Superano i tradizionali SLA (service-level agreements) con ULA (utilization-level) e VLA (value-level agreements), per un impatto diretto sul business
  • Sostengono gli obiettivi di sostenibilità, riducendo le emissioni di carbonio e garantendo la conformità alle normative emergenti

Questo approccio assicura che la rete continui a evolversi, offrendo valore di business, agilità e differenziazione competitiva.

Guida la conversazione

L’end-of-life non è solo una scadenza — è un mandato di leadership. Usa questo momento per cambiare prospettiva:

  • Stai collegando l’ROI della rete ai risultati di business o solo al tempo di attività?
  • Quali obiettivi aziendali sono oggi limitati dalle prestazioni della rete?
  • Chi sono i partner realmente impegnati sui risultati — non solo sulla tecnologia o sui servizi di mantenimento operativo?

Le organizzazioni che prosperano nell’era dell’AI stanno integrando servizi infrastrutturali AI-native nelle proprie operazioni centrali, allineando ogni investimento a valori di business misurabili.

COSA FARE ORA

Scarica l’IDC InfoBrief Wired for intelligence: A CIO guide to enterprise networking for AI per una guida strategica. Poi, programma un Network Assessment gratuito con il nostro team di consulenza per applicare questi insight alla tua organizzazione.


Related Insights

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci