La rete è il sistema nervoso centrale della tua azienda. Connette infrastrutture, applicazioni, dati, dipendenti e clienti; senza di essa, non è possibile innovare, competere o crescere. Eppure, molte reti stanno rimanendo indietro nella corsa alla trasformazione digitale. Le architetture legacy, progettate per le operazioni IT centralizzate del passato, sono ormai poco più che colli di bottiglia.
Le organizzazioni lungimiranti stanno andando oltre la semplice connettività, abbracciando un nuovo paradigma: una rete intelligente, agile e autonoma. Questa è la visione di NTT DATA per la “Rete del Futuro” — un’infrastruttura autogestita che anticipa le esigenze del business.
La tua rete ti sta rallentando
La pressione sulle reti aziendali ha raggiunto un punto critico, spinta da quattro forze inarrestabili impossibili da ignorare.
1. Il passaggio all’edge computing
Negli ambienti IT decentralizzati, i dati non sono più confinati ai data center. Nel 2025, il 75% dei dati generati dalle aziende sarà creato al di fuori dei tradizionali data center centralizzati o del cloud (incluso l’edge). Questo cambiamento ha infranto il perimetro tradizionale, disperdendo applicazioni e dati tra cloud e sedi periferiche. Le reti legacy non riescono a tenere il passo, causando colli di bottiglia nel traffico e un’esperienza utente degradata.
2. L’ascesa dell’AI
L’intelligenza artificiale sta generando un’impennata nella domanda di dati e capacità di calcolo. Oltre a trasferire pacchetti, ora ci si aspetta che le reti interpretino e prioritizzino carichi di lavoro dinamici generati dall’AI. Tuttavia, il 90% delle organizzazioni indica l’infrastruttura legacy come ostacolo all’implementazione della GenAI.
3. Minacce alla sicurezza in evoluzione
La nuova natura distribuita dell’IT e l’evoluzione dell’AI hanno ampliato la superficie di attacco, e i modelli di sicurezza legacy sono sempre più insufficienti. Nel 2024, il 77% delle organizzazioni ha subito violazioni nei propri sistemi AI, e l’89% dei dirigenti C-level si è dichiarato preoccupato per i rischi di sicurezza legati all’implementazione della GenAI. Eppure, solo il 24% dei CISO concorda fortemente sul fatto che la propria organizzazione segua un framework solido che bilanci rischio e creazione di valore, secondo la ricerca condotta per il nostro Global GenAI Report. Ciò che serve è un’architettura resiliente basata sul modello zero trust, che integri la sicurezza lungo tutto il ciclo di vita dell’AI — dalla governance dei dati alla risposta alle minacce in tempo reale.
- LEGGI ANCHE → 5 passaggi per proteggere la tua rete dall’interno
4. Elevata domanda di esperienze fluide
Che si tratti di un dipendente in videochiamata o di un cliente che accede a un servizio, le aspettative sono elevate: connettività veloce e affidabile, sempre e ovunque. Le reti che si basano su processi manuali e configurazioni rigide non riescono a soddisfare queste esigenze; stanno minando l’agilità e la competitività delle organizzazioni. Il vecchio modello di rete aziendale ha fallito. Ora la rete deve essere intelligente, adattiva e progettata per un mondo in cui dati, utenti e minacce sono ovunque.
Cosa rende una rete davvero pronta per il futuro?
In NTT DATA, consideriamo la rete come un abilitatore strategico — progettata in modo intelligente e gestita dinamicamente per supportare la trasformazione aziendale. Deve essere un sistema vivente e cognitivo, capace di adattarsi in tempo reale alle esigenze in evoluzione del business.
Questa rete di nuova generazione si fonda su quattro caratteristiche fondamentali:
1. Rileva i problemi prima che si manifestino
La rete del futuro è iperconsapevole, passando dal monitoraggio reattivo all’intelligenza proattiva. Grazie alla telemetria avanzata e all’AIOps, raccoglie insight approfonditi e contestuali sul proprio stato di salute e sulle prestazioni.
- Rilevamento proattivo e analisi in tempo reale: acquisisce continuamente dati da dispositivi, applicazioni e connessioni utente, rilevando anomalie sottili — come picchi di latenza, traffico insolito o comportamenti anomali dei dispositivi — che possono indicare problemi imminenti. Analizzando queste anomalie in tempo reale, è in grado di distinguere tra un picco di traffico generato da una campagna marketing e un attacco DDoS.
- Adattamento istantaneo: in caso di interruzioni, la rete risponde immediatamente per reindirizzare il traffico, allocare larghezza di banda o isolare gli endpoint compromessi — automaticamente e senza intervento umano.
2. Anticipa la domanda e scala con precisione
Una rete strategicamente allineata non si limita a reagire al presente, ma anticipa il futuro. Grazie ad analytics predittivi e machine learning, consente alle organizzazioni di passare da un approccio reattivo a uno proattivo, in cui le risorse sono sempre allineate alle esigenze del business.
- Previsione dei cambiamenti nella domanda: la rete apprende i ritmi aziendali e prevede le necessità di larghezza di banda per picchi stagionali, lanci di applicazioni o richieste di una forza lavoro ibrida. Questo consente una pianificazione più intelligente della capacità, evitando sovra o sotto-provisioning.
- Auto-ottimizzazione e scalabilità illimitata: ottimizza continuamente le prestazioni regolando le policy di qualità del servizio e scalando su ambienti ibridi e multicloud, basandosi su principi SD-WAN e cloud-native. Man mano che l’organizzazione cresce, la rete scala senza vincoli architetturali.
3. È progettata per pensare: AI, automazione e digital twin al centro
La rete del futuro integra tecnologie trasformative per offrire agilità, intelligenza e sicurezza:
- AI e iperautomazione: l’AI gestisce analisi complesse delle cause alla radice in pochi secondi. L’iperautomazione si occupa di tutto, dal provisioning zero-touch all’applicazione automatica delle policy di sicurezza, liberando i team umani per attività a maggior valore e innovazione.
- Digital twin: le modifiche alla rete vengono prima testate e validate su un digital twin — una replica virtuale dell’intera infrastruttura. Questo consente di simulare in sicurezza l’impatto di aggiornamenti software, risposte a cyberattacchi e implementazioni di nuove architetture.
- Sicurezza zero trust: abbandonando il modello “castello e fossato”, la rete ora applica il principio “mai fidarsi, sempre verificare”. Ogni utente, dispositivo e applicazione viene autenticato tramite microsegmentazione e policy basate sull’identità, e le minacce vengono contenute prima che si diffondano.
- Infrastruttura cloud-native e sostenibile: basata su fondamenta software-defined, containerizzate e guidate da API, la rete è agile e programmabile. La gestione energetica basata su AI e l’hardware ad alta efficienza energetica riducono l’impatto ambientale dell’organizzazione, supportando gli obiettivi ESG.
4. È costruita in collaborazione con esperti, perché il partner giusto fa la differenza
Costruire la rete del futuro richiede competenze approfondite in AI, cybersecurity, cloud e networking. I modelli tradizionali “ping and wait” sono obsoleti. Le reti devono ora analizzare enormi quantità di dati di telemetria e comportamento in tempo reale per offrire esperienze intelligenti e adattive a ogni utente e endpoint.
Tuttavia, la maggior parte delle organizzazioni non può raggiungere questo obiettivo internamente. La soluzione è collaborare con provider di servizi gestiti esperti, che portano eccellenza operativa e una mentalità orientata alla co-innovazione. Si tratta di un impegno condiviso verso prestazioni di rete, sicurezza e trasformazione digitale.
Un partner solido trasforma la rete in un asset strategico, gestendo la complessità e garantendo prestazioni 24/7, liberando i team interni per concentrarsi su crescita e innovazione.
Sei pronto a costruire la tua rete future-ready? Ecco da dove iniziare
La domanda non è se modernizzare la rete, ma come — in modo incrementale, senza interruzioni e alla giusta velocità. Ecco il tuo piano d’azione per iniziare:
1. Cambia prospettiva: da costo a valore
La rete non è solo una voce di spesa IT — è un motore di valore. Smetti di misurarla solo in termini di uptime. Valuta invece il suo impatto su indicatori chiave di performance aziendale come il time-to-market, la produttività dei dipendenti, l’efficienza della supply chain e la soddisfazione dei clienti.
Cosa fare: guida una revisione strategica con i team IT, finanziari e operativi per allineare le prestazioni della rete agli obiettivi aziendali. Costruisci un business case basato sulla crescita e sul vantaggio competitivo, non solo sul risparmio. Un approccio focalizzato solo sui costi frena l’innovazione e può causare perdite milionarie dovute a strategie di rete e business non allineate.
Un esempio da considerare: quando un colosso globale del settore beverage ha deciso di rendere future-proof le proprie operazioni, la leadership ha puntato a trasformare la rete in un motore strategico di crescita. Con il supporto di NTT DATA, ha adottato un modello network-as-a-service. Il risultato: team interni con maggiore capacità per concentrarsi sulle priorità, imbottigliatori, supply chain e vendite connesse in tempo reale, e un’organizzazione pronta per fabbriche digitali basate su AI e operazioni orientate ai risultati.
2. Promuovi una strategia basata su piattaforma e AIOps
Non lasciare che i team si impantanino nella gestione di una rete hardware complessa e multivendor. Il futuro è software-defined, con una piattaforma unificata che offre una visione integrata su ambienti ibridi e multicloud. Alimentata da analytics predittivi e AI, consente di passare da operazioni reattive a ottimizzazione proattiva e automatizzata.
Cosa fare: definisci un piano chiaro per consolidare gli strumenti di monitoraggio su una piattaforma scalabile. Deve garantire prestazioni, esperienza cliente e continuità operativa, restando flessibile man mano che le esigenze evolvono.
Troppi strumenti scollegati creano punti ciechi, rallentano i tempi di risposta e causano problemi costosi come interruzioni, SLA mancati e perdita di clienti. Per questo abbiamo creato la piattaforma AI-powered SPEKTRA, una soluzione unificata che offre visibilità in tempo reale, rilevamento precoce, risposta automatizzata e ottimizzazione continua.
Un esempio da considerare: quando una delle principali compagnie aeree globali ha collaborato con noi, ha utilizzato questa piattaforma per modernizzare la rete e unificare le operazioni. Ha eliminato i silos, migliorato le performance aziendali e garantito viaggi puntuali a milioni di passeggeri, allineando le prestazioni della rete agli obiettivi di business.
3. Rendi la sicurezza zero trust un mandato aziendale
In un mondo di applicazioni distribuite e lavoro da remoto, il modello zero trust è l’unico modo per proteggere l’innovazione, sia all’edge che nel cloud.
Cosa fare: responsabilizza team e partner affinché mantengano una postura di sicurezza zero trust in tutta l’organizzazione. Integra la verifica continua nella strategia di rete, allineando la sicurezza agli obiettivi aziendali e gestendo proattivamente i rischi. Senza questo cambiamento, le minacce potenziate dall’AI continueranno a crescere. Per questo aiutiamo i nostri clienti a colmare il divario con un approccio AI-first e zero trust che combina controllo degli accessi e identità con intelligence sulle minacce.
Un esempio da considerare: una delle principali aziende farmaceutiche globali ha collaborato con NTT DATA per implementare la sicurezza zero trust in oltre 300 sedi. Migrando verso un’architettura basata su piattaforma con rilevamento in tempo reale, risposta automatizzata e protezione continua, ha trasformato la sicurezza in un abilitatore di resilienza, fiducia e innovazione.
4. Pretendi una partnership orientata alla co-innovazione
La tua rete è troppo critica per un outsourcing tradizionale. Cerca invece un partner strategico che assuma piena responsabilità operativa e generi valore aziendale in modo collaborativo. Il suo successo deve essere misurato dal tuo — con obiettivi condivisi e reportistica trasparente.
Cosa fare: ridefinisci le richieste nei tuoi RFP per servizi gestiti. Passa da SLA focalizzati sulla riduzione dei costi a metriche orientate ai risultati di business, impegni di innovazione e un modello di rischio condiviso che mantenga il partner coinvolto nella tua crescita. Senza questi elementi, rischi di rimanere bloccata in un modello statico che frena l’innovazione.
Un esempio da considerare: quando il successo è condiviso, la collaborazione diventa un motore di agilità e crescita. Collaborando con una grande azienda del settore sanitario, abbiamo sviluppato una soluzione di gestione dell’inventario in tempo reale utilizzando il nostro dispositivo Spektra Edge, con funzionalità IoT e edge specifiche per il settore. Aiuta cliniche e ospedali a monitorare l’inventario, prevedere la domanda e pianificare la capacità, migliorando gli esiti per i pazienti e posizionando NTT DATA come catalizzatore della trasformazione.
Fai il primo passo verso una rete pronta per il futuro
L’obiettivo è chiaro: costruire una rete intelligente, sicura e allineata ai tuoi obiettivi strategici. Inizia prenotando una Network Assessment gratuita con NTT DATA. Valuteremo le tue capacità attuali, identificheremo i gap e ti forniremo una roadmap chiara per allineare la rete agli obiettivi di business. Il futuro non aspetta. Agisci ora per costruire una rete che si muove con il tuo business, non contro di esso.