Manifattura intelligente: il ruolo del network | NTT DATA

lun, 08 settembre 2025

Il sogno della manifattura intelligente rischia di svanire: ecco le ragioni

Immagina un ecosistema manifatturiero in cui ogni macchina, robot e sensore sia conosciuto, interconnesso e collabori in perfetta armonia. L’AI agentica orchestra le operazioni, i digital twin simulano gli ambienti produttivi e l’analisi predittiva ottimizza le scorte in tempo reale.

Questa è la promessa della manifattura intelligente — ma sta sfuggendo di mano.

Il motivo? La maggior parte delle reti non è pronta.

Secondo il Manufacturing Leadership Council, il 68% dei produttori ritiene che l’AI sarà fondamentale per la loro competitività futura, con il 61% che prevede di aumentare gli investimenti nei prossimi due anni. Nel frattempo, la creazione globale di dati è destinata a salire a 394 zettabyte entro il 2028, rispetto ai 149 ZB del 2023 e il 75% dei dati generati dalle imprese sarà elaborato all’edge entro il 2025, rispetto al solo 10% nel 2024.

In questo scenario dinamico, le reti legacy — lente, frammentate e prive di visibilità — sono diventate un peso.

Consideriamo le seguenti statistiche:

  • 2,7 milioni di dollari: il costo medio di una violazione dei dati nel 2024
  • 30–120 minuti: la durata tipica di un’interruzione di rete
  • 5.600–23.750 dollari al minuto: il costo tipico dei tempi di inattività

Questi non sono rischi ipotetici. Sono una minaccia reale, adesso.

3. Industry 5.0: Il nuovo mandato per le reti intelligenti nella manifattura

Industry 5.0 segna un passaggio dall’automazione pura a una collaborazione intelligente e centrata sull’essere umano. Si tratta di costruire sistemi resilienti e adattivi che permettano a persone e macchine di innovare insieme. Questa nuova era richiede reti che siano:

  • Secure by design, non aggiunte successivamente: la sicurezza retrofittata lascia falle che gli avversari possono sfruttare.
  • AI-native, non adattate: l’intelligenza deve essere integrata in ogni livello per abilitare insight predittivi e risposte autonome.
  • Edge-first, non centralizzate: le decisioni in tempo reale devono avvenire dove si svolgono le operazioni, non a chilometri di distanza in un data center.
  • Ricche di osservabilità, non opache: non si può proteggere ciò che non si riesce a vedere.

Senza queste caratteristiche, i produttori rischiano di rimanere indietro, incapaci di scalare, mettere in sicurezza o sostenere le operazioni in un mondo dove agilità e fiducia sono imprescindibili. Industry 5.0 non è una visione futura; è il nuovo mandato.

La triade tecnologica: Agentic AI, gemelli digitali e analisi predittiva

Queste tre tecnologie costituiscono la spina dorsale di Industry 5.0 — ma solo se la tua rete può supportarle.

1. Agentic AI: il cervello dell’operazione

Basandosi su poca o nessuna interazione umana, l’agentic AI snellisce le operazioni, compie azioni specifiche ed elimina i compiti di routine di primo livello (L1). Consente decisioni in tempo reale che riducono i costi e aumentano l’efficienza.

2. Digital Twin: cloni virtuali dei tuoi asset

Simulano gli ambienti, prevedono guasti e ottimizzano i flussi di lavoro — senza interrompere la produzione o causare tempi di inattività.

3. Analisi predittiva: il motore degli insight

Sfrutta enormi data lake per prevedere domanda, inventario e necessità di manutenzione — sbloccando un’intelligenza mai vista prima.

Ma ecco il punto cruciale: nulla di tutto ciò funziona senza una rete veloce, autonoma e sicura — capace di elaborare enormi volumi di dati provenienti da numerosi dispositivi e sistemi con latenza estremamente bassa e larghezza di banda molto elevata. È necessario abbandonare i metodi tradizionali di connettività come il multiprotocol label switching (MPLS) a favore di soluzioni più avanzate come il 5G privato, che offre velocità fulminee e ritardi minimi, perfetti per l’elaborazione e l’azione in tempo reale sui dati.

Sicurezza e visibilità: gli elementi imprescindibili

Le reti devono essere costruite con un approccio zero trust, accesso basato sulle persone e completa osservabilità full-stack. Qualsiasi compromesso rappresenta un rischio.

Gli strumenti di monitoraggio legacy non sono sufficienti per garantire la visibilità di rete necessaria a rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale. Una segmentazione insufficiente permette al ransomware di propagarsi dall’IT all’OT, mentre la mancanza di visibilità sul traffico criptato crea zone d’ombra.

  • Un framework di sicurezza zero trust presuppone che nessun utente o dispositivo, interno o esterno alla rete, debba essere considerato affidabile di default. Al contrario, verifica continuamente ogni richiesta di accesso basandosi sul contesto dell’identità e sul livello di rischio.
  • L’accesso basato sulle persone allinea i permessi degli utenti ai ruoli, alle responsabilità e ai profili di rischio. Gli individui possono accedere solo a ciò che serve per svolgere il proprio lavoro.
  • L’osservabilità full-stack offre una visibilità in tempo reale e end-to-end su tutto l’ambiente IT e OT, dall’infrastruttura e dalle applicazioni fino al comportamento degli utenti e al traffico di rete.

Insieme, questi elementi garantiscono che solo le persone giuste accedano alle risorse corrette, che ogni azione venga monitorata in tempo reale e che le minacce vengano fermate prima di diffondersi. Qualsiasi altra situazione lascia la rete esposta.

La divisione IT/OT: una minaccia crescente

Uno dei principali problemi per i produttori è l’intersezione tra IT e OT. Quando gli ambienti OT legacy, inclusa la rete, diventano obsoleti e instabili, diventa difficile apportare modifiche e raggiungere l’agilità necessaria per restare competitivi. La modernizzazione è fondamentale per un’integrazione fluida e operazioni senza intoppi.

Inoltre, è essenziale avere politiche di sicurezza coerenti e visibilità uniforme sia su OT che su IT, per evitare attacchi come il ransomware che si propagano dalle reti IT ai sistemi di produzione. Finché i sistemi IT e OT operano in silos separati, ottenere una sicurezza e una visibilità unificate resterà estremamente difficile, se non impossibile.

Per colmare la divisione IT/OT, i produttori devono modernizzare i sistemi legacy, unificare le politiche di sicurezza e implementare una visibilità condivisa in entrambi i domini.

Misurare il ROI: oltre gli SLA

Come capire se il tuo investimento nella modernizzazione della rete sta dando i suoi frutti? Tradizionalmente, gli SLA (Service Level Agreement) sono stati il riferimento per garantire l’affidabilità della rete. Tuttavia, le metriche basate sui risultati (outcome-based) assicurano specifiche prestazioni e livelli di disponibilità in ogni sito produttivo. Questo cambiamento significa che la rete non solo soddisfa gli standard di base, ma contribuisce attivamente agli obiettivi di business.

Per misurare il ROI, concentrati su indicatori chiave di prestazione (KPI) che includono:

  • Disponibilità e prestazioni della rete: Quanto è costantemente attiva la tua rete e come si comporta sotto carico? Alta disponibilità e prestazioni affidabili sono fondamentali per mantenere le operazioni senza interruzioni costose.
  • Visibilità della rete: Quanto riesci a vedere e comprendere cosa accade nella tua rete, inclusi dispositivi, applicazioni e modelli di traffico? Una maggiore visibilità aiuta a rilevare anomalie più rapidamente, contestualizzare gli alert e ottimizzare le prestazioni per utenti umani e macchine.
  • Tempi di risposta agli incidenti di sicurezza: Quanto velocemente il tuo team può rilevare, valutare e rispondere alle minacce di sicurezza? Tempi di risposta più rapidi riducono i tempi di inattività, limitano i danni e rafforzano la resilienza complessiva.
  • Efficienza operativa: La tua rete contribuisce a snellire i flussi di lavoro ed eliminare i colli di bottiglia? Questo KPI riflette quanto efficacemente l’infrastruttura supporta le operazioni quotidiane e il miglioramento continuo.
  • Risparmi sui costi derivanti dalla riduzione delle violazioni di sicurezza: Qual è l’impatto finanziario di un minor numero di violazioni e di una migliore prevenzione delle minacce? Tassi di incidenti più bassi si traducono direttamente in costi di recupero ridotti e in un ROI migliorato.

Questi KPI indicano se la tua rete sta abilitando o ostacolando i tuoi obiettivi di manifattura intelligente.

Impatto reale

In NTT DATA, collaboriamo già con produttori in tutto il mondo per preparare le loro reti alle nuove tecnologie intelligenti.

  • Liantis, un’azienda HR imprenditoriale in Belgio, ha implementato un servizio gestito SASE per semplificare la gestione e la sicurezza della rete, permettendo di passare a una rete più sicura e a prova di futuro.
  • Un importante produttore automobilistico ha adottato reti private 5G a livello globale per proteggersi da interruzioni di connettività che potrebbero causare lo stop delle linee di produzione — e perdite significative di fatturato.
  • Un produttore multinazionale di bevande analcoliche ha trasformato l’architettura della sua rete geografica in un modello più software-defined, integrando l’accesso zero trust per migliorare la sicurezza. Questi cambiamenti supportano i processi produttivi e offrono migliori insight e intelligenza, minimizzando i tempi di inattività.

Come questi produttori hanno compreso, il futuro della manifattura intelligente è promettente — ma senza l’infrastruttura di rete adeguata, resterà solo un sogno.

Servizi di rete che vanno ben oltre la semplice connettività

Per i produttori, i servizi di rete gestiti rappresentano una soluzione ideale per migliorare l’efficienza operativa e rafforzare la sicurezza. Offrono inoltre accesso alle competenze più aggiornate e alle migliori pratiche — un aspetto fondamentale in un momento in cui le reti e gli asset IT diventano sempre più complessi, con sedi distribuite per dati, applicazioni, utenti e altre entità.

L’approccio olistico di NTT DATA al networking inizia con la consulenza e prosegue con un miglioramento continuo del servizio. Attraverso un processo di analisi approfondita, comprendiamo lo stato attuale della tua rete e identifichiamo cosa deve cambiare. Questo include la valutazione dell’idoneità delle tue applicazioni e infrastrutture esistenti al nuovo ambiente di rete.

Il nostro focus su architetture specifiche per settore, anche attraverso il nostro Smart AI Agent™ Ecosystem, semplifica l’adozione dell’agentic AI e di altre tecnologie avanzate. Fornendo soluzioni preconfigurate e best practice, riduciamo tempi e sforzi necessari per implementare queste tecnologie nella tua organizzazione, favorendo un’adozione più rapida e diffusa.

Non ci limitiamo a connettere gli ambienti produttivi. Li trasformiamo — e i nostri completi Managed Network Services sono la chiave per questo futuro. Permettici di aiutarti a innovare, lavorare in modo più efficiente e mantenerti competitivo.


Related Insights

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci