Efficienza energetica e sostenibilità: una sfida strategica e tecnologica per le imprese | NTT DATA

ven, 14 febbraio 2025

Efficienza energetica e sostenibilità: una sfida strategica e tecnologica per le imprese

Ridurre le emissioni è uno degli imperativi nella lotta al cambiamento climatico, con un impatto importante anche sulle attività delle aziende. Scopri in questo articolo come Agentic AI e altre tecnologie possono fornire soluzioni valide per migliorare l’efficienza energetica.

Efficienza energetica, alleata della sostenibilità

A cura di Maria Vittoria Trussoni, Head of Sustainability & Green Tech e Sergio Nunzio Parisi, Senior Data Engineer

Negli ultimi anni, l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico e l’eccessivo consumo energetico è diventata una priorità globale. Governi, aziende e cittadini sono chiamati a ripensare le proprie strategie per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse. In questo contesto, il settore industriale e commerciale gioca un ruolo cruciale: le imprese, responsabili di una quota significativa delle emissioni globali di gas serra, sono sempre più sotto pressione per adottare soluzioni sostenibili che non solo riducano la loro impronta ecologica, ma che garantiscano anche vantaggi economici nel lungo periodo.

Come l'Agentic AI può cambiare l'energy management

Nel contesto attuale dell’energy management, l’Agentic AI si prospetta come una rivoluzione in grado di trasformare radicalmente l’ecosistema energetico. Grazie al suo approccio iterativo e interattivo, che imita il processo decisionale umano, questo sistema sfrutta cicli continui di pianificazione, esecuzione e revisione per affrontare compiti complessi. Integrando diverse metodologie (es. tree-of-thought, graph-of-thought, ecc.) l’Agentic AI è in grado di scomporre le sfide della gestione energetica in sotto-task specifici, coordinando agenti AI specializzati che collaborano in modo sinergico. Ogni agente, dotato di elevata autonomia e capacità di autoapprendimento, utilizza strumenti e API esterni per analizzare dati in tempo reale, prevedere picchi di consumo e ottimizzare la distribuzione dell’energia.

Immagina una rete elettrica intelligente in cui ogni nodo viene monitorato costantemente, consentendo una gestione dinamica e personalizzata delle risorse: il sistema anticipa le variazioni nella domanda, riduce gli sprechi e garantisce continuità operativa. Inoltre, la collaborazione multi-agente favorisce lo scambio di informazioni e il miglioramento iterativo delle decisioni, permettendo di adattarsi a scenari in continua evoluzione. In questo scenario, l’Agentic AI diventa il motore di una trasformazione verde e sostenibile, capace di rendere le infrastrutture energetiche non solo più efficienti, ma anche resilienti e flessibili. Così, il sogno di un futuro energetico intelligente e responsabile si trasforma in realtà, ispirando un nuovo modo di pensare e gestire l’energia a beneficio di intere comunità.

Il contesto: perché è necessario agire

L’energia è una risorsa strategica e la sua gestione inefficiente porta a sprechi significativi, con conseguenze sia economiche che ambientali. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), il settore industriale è responsabile di circa il 37% del consumo energetico globale e del 24% delle emissioni di CO₂ legate all’energia, una percentuale destinata a crescere con l’aumento della domanda di beni e servizi.
Parallelamente, le normative ambientali stanno diventando sempre più stringenti. L’Unione Europea ha introdotto misure come il Green Deal europeo, che punta alla neutralità climatica entro il 2050, e il pacchetto Fit for 55, che mira a ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Anche il costo dell’energia rappresenta un elemento di forte pressione per le imprese. Negli ultimi anni, il prezzo dell’elettricità e del gas ha registrato una crescita esponenziale, influenzata da tensioni geopolitiche e dalla transizione verso fonti rinnovabili. Secondo Eurostat, nel 2022 i prezzi medi dell’energia per le imprese europee sono aumentati del 38% rispetto all’anno precedente.
Tuttavia, la spinta all’efficienza energetica non è solo una questione di regolamenti o di riduzione dei costi. Le aziende che investono in soluzioni innovative per la gestione intelligente dell’energia migliorano anche la propria reputazione e la capacità di attrarre investimenti, grazie all’interesse crescente per i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).

Donna lavora al computer seduta alla scrivania circondata da piante

L’impatto dell’inefficienza energetica

Il mancato controllo sui consumi energetici ha impatti tangibili e spesso sottovalutati. Si stima che circa il 30% dell’energia consumata nelle strutture industriali e commerciali venga sprecata a causa di inefficienze nei processi produttivi, cattiva gestione degli impianti e sistemi obsoleti.
Questi sprechi si traducono in costi elevati e in un aumento delle emissioni di gas serra. Secondo il Rapporto IPCC 2022, la riduzione del consumo energetico industriale potrebbe abbattere le emissioni globali del 15-20% entro il 2030, un obiettivo cruciale per rispettare gli impegni internazionali sugli Accordi di Parigi.
A livello aziendale, il rischio è duplice: oltre al danno economico, le imprese che non adottano strategie di efficienza energetica possono subire penalizzazioni normative, perdere competitività e incontrare difficoltà nell’accesso a finanziamenti agevolati legati alla sostenibilità.

L’approccio: perché l’integrazione dell’Agentic AI nelle soluzioni digitali fa la differenza

Per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni, le aziende devono adottare un approccio basato su dati, tecnologie avanzate e gestione intelligente delle risorse. Le soluzioni moderne, come il machine learning per l’ottimizzazione predittiva dei consumi, permettono di analizzare grandi volumi di dati storici e operativi per prevedere i consumi futuri e ridurre gli sprechi. Tecniche di analisi dei big data individuano inefficienze nascoste nei processi produttivi e ottimizzano la programmazione degli impianti in tempo reale.
L’integrazione dell’Agentic AI con queste tecnologie tradizionali moltiplica la loro efficacia, grazie a un approccio iterativo che prevede cicli continui di pianificazione, esecuzione e revisione. Gli agenti intelligenti, capaci di riflettere sui propri output e coordinarsi tra loro, affinano continuamente le previsioni e le decisioni operative, rendendo il sistema ancora più dinamico e adattabile alle variazioni del contesto energetico.
I sistemi di gestione energetica basati su cloud, che consentono il monitoraggio e il controllo dei consumi in tempo reale, si arricchiscono ulteriormente con l’utilizzo dell’Agentic AI: gli agenti automatizzano e coordinano i flussi energetici, ottimizzando la distribuzione dell’energia attraverso modelli predittivi sempre più accurati. 
Un ambito in forte crescita è quello dei sistemi di carbon management, che consentono alle aziende non solo di diminuire l’impronta ambientale, ma anche di generare crediti di carbonio certificati, trasformando la sostenibilità in un’opportunità economica. Tecnologie come la blockchain garantiscono trasparenza nella gestione di questi crediti, mentre l’analisi predittiva avanzata consente di quantificare in modo preciso e certificato le emissioni risparmiate, ottimizzando il processo di trading dei crediti di carbonio per massimizzare i ritorni economici
In questo contesto, NTT DATA supporta le imprese nell’implementazione di strategie di monitoraggio e ottimizzazione energetica, integrando strumenti digitali con l’Agentic AI per valorizzare al massimo l’impegno ambientale e trasformare le sfide in opportunità di crescita sostenibile.

Migliorare l’efficienza energetica per essere più competitivi

L’efficienza energetica non è più solo una leva per ridurre l’impatto ambientale, ma una strategia chiave per garantire competitività e resilienza aziendale. Le organizzazioni che adottano tecnologie avanzate come l'ottimizzazione predittiva e la gestione dei dati in tempo reale per il monitoraggio e la gestione intelligente dell’energia possono ridurre i costi operativi, migliorare la conformità normativa e rafforzare il proprio posizionamento ESG, trasformando la sostenibilità in un vantaggio concreto.

In questo scenario, NTT DATA si pone come un partner strategico per la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese. Attraverso soluzioni integrate, aiuta le aziende a ottimizzare i consumi, ridurre le emissioni e generare valore anche attraverso la gestione avanzata dei crediti di carbonio. L’utilizzo di tecnologie IoT avanzate, dell’Agentic AI, di algoritmi di ottimizzazione predittiva, e soluzioni cloud per la gestione energetica distribuita permette di migliorare la trasparenza dei dati, accelerare il processo decisionale e massimizzare l’impatto delle strategie ESG.
La sostenibilità non è più un’opzione, ma un’esigenza. NTT DATA supporta le imprese nell’affrontare questa sfida, trasformandola in un’opportunità di crescita e innovazione per un futuro più efficiente e responsabile.


Related Insights

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci