Networking sicuro e AI | NTT DATA

mer, 09 luglio 2025

Network sicuro: la tua rete è pronta a supportare i carichi di lavoro dell’AI?

Prova a immaginare: una banca lancia una piattaforma di gestione patrimoniale con algoritmi di trading predittivo in cinque paesi contemporaneamente. Un ospedale integra dispositivi indossabili, strumenti diagnostici e sistemi mobili per il personale al fine di fornire cure precise ai pazienti attraverso l’analisi predittiva. Un produttore globale riprogramma da remoto i veicoli elettrici per una manutenzione proattiva, monitorando al contempo la propria catena di approvvigionamento in tempo reale.

Nulla di tutto ciò sarebbe possibile senza un’infrastruttura di rete sicura e abilitata all’intelligenza artificiale. In un mondo in cui la crescita aziendale dipende da dati affidabili e di alta qualità, la rete sicura è diventata la spina dorsale digitale che connette tutto e tutti.

La modernizzazione dell’infrastruttura per supportare l’implementazione dell’AI è una priorità d’investimento fondamentale nel breve, medio e lungo termine. Le organizzazioni stanno accelerando con urgenza l’innovazione e le applicazioni di intelligenza artificiale per trasformare digitalmente le proprie operazioni ed evitare di essere superate dagli early adopter dell’AI.

L’integrazione delle reti con i sistemi di intelligenza artificiale costituisce la base di questa trasformazione, poiché facilita la raccolta e la gestione dei dati, migliorando al contempo le capacità operative per supportare flussi di lavoro più produttivi ed efficienti, offrendo un’esperienza utente migliorata.

Perché un networking sicuro è ora una priorità per i C-level

Molte organizzazioni stanno dando priorità all’AI, ma poche riescono a realizzarne efficacemente il potenziale promesso.

La trasformazione digitale non riguarda più solo la migrazione al cloud o il lancio di nuove applicazioni. I CIO affrontano oggi una crescente pressione per aggiornare la tecnologia di rete, al fine di soddisfare la crescente domanda di innovazione tramite AI all’interno delle loro organizzazioni.

La complessità e i costi degli ambienti di rete e sicurezza spesso ostacolano la capacità dei team IT di concentrarsi sulla crescita strategica, che risulta irraggiungibile senza una solida base di rete.

Ogni trasformazione digitale è ormai una trasformazione della rete aziendale. Dall’abilitazione dei carichi di lavoro AI alla raccolta e gestione dei dati, dalla protezione delle informazioni critiche al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, le reti sono essenziali per l’esecuzione delle strategie aziendali.

Considera i seguenti dati:

  • Il 40% delle organizzazioni globali sta valutando l’integrazione dell’AI agentica nelle proprie operazioni di rete, e l’82% di quelle che già utilizzano l’AI in progetti selezionati considera il networking abilitato all’AI una necessità critica.
  • Il 97% dei CIO e CTO afferma che la rete è vitale per la crescita e l’innovazione.
  • Il 76% delle organizzazioni cita la criminalità informatica organizzata su larga scala come una delle principali minacce per cui non è preparata, richiedendo quindi una sicurezza integrata nella rete.
  • Il 94% dei CEO concorda sul fatto che esperienze lavorative fluide — rese possibili da una connettività senza interruzioni — influenzano direttamente la redditività.
  • Secondo Gartner®, “gli agenti AI saranno implementati nel 60% di tutti gli strumenti per le operazioni IT entro il 2028, rispetto a meno del 5% alla fine del 2024.”*

Questa non è più solo un’agenda IT. Per i CEO, le reti determinano la velocità con cui l’organizzazione arriva sul mercato e la qualità dell’esperienza cliente. Per i CFO, incidono su costi, conformità e preparazione a fusioni e acquisizioni. Per tutto il board, un networking sicuro è direttamente collegato a ricavi, rischi e reputazione.

Come i leader IT possono affrontare queste sfide legate all’AI

Affinché la rete supporti gli obiettivi aziendali, è necessario considerare alcuni cambiamenti fondamentali:

AI al centro

L’AI sta trasformando le reti in due modi significativi. Primo, le reti devono ora supportare i sistemi AI, dal training dei modelli nel cloud all’esecuzione dell’inferenza in periferia (edge). Questo richiede un’elevata larghezza di banda, bassa latenza e connettività resiliente in ambienti ibridi. Senza reti intelligenti e scalabili, le organizzazioni non possono sfruttare appieno il potenziale dell’AI nelle diverse funzioni aziendali.

Secondo, l’AI sta trasformando le reti stesse. Attraverso AIOps, osservabilità full-stack e rimedi automatizzati, le reti stanno diventando sistemi auto-ottimizzanti. Le analisi guidate dall’AI aiutano a prevedere guasti, applicare policy di sicurezza e ottimizzare le prestazioni.

Man mano che l’adozione dell’AI accelera, cresce anche la necessità di reti che siano sia abilitate all’AI che abilitanti per l’AI.

Connettività edge-to-cloud

Con l’espansione del lavoro ibrido, dell’IoT e dei servizi in tempo reale, le organizzazioni hanno bisogno di una connettività coerente e ad alte prestazioni dall’edge al cloud. Le reti di campus e filiali devono offrire sicurezza zero trust, mobilità e scalabilità, migliorando al contempo l’esperienza utente e la resilienza operativa.

Reti geografiche (WAN)

La rete geografica (WAN) si è evoluta in un motore intelligente per una connettività dinamica e basata su policy. Le soluzioni WAN edge, come le SD-WAN (Software-Defined WAN) e le SSE (Secure Service Edge), permettono alle organizzazioni di orchestrare il traffico, integrare la sicurezza e ottimizzare le prestazioni in ambienti distribuiti a livello globale.

Reti cloud

L’AI, l’analisi dei dati e le piattaforme digitali richiedono di più dalla rete. Le reti cloud devono offrire automazione integrata, osservabilità e sicurezza microsegmentata, oltre alla capacità di scalare in modo fluido per soddisfare le esigenze delle applicazioni moderne e delle strategie multicloud.

5 priorità di rete per i leader aziendali e tecnologici

Per prosperare in questa nuova era, le organizzazioni devono ripensare gli investimenti nella rete non come semplici aggiornamenti tecnologici, ma come abilitatori strategici di crescita, agilità e fiducia.

1. Ripensare i campus come hub digitali

Trasforma i tuoi ambienti di lavoro fisici e digitali in spazi definiti dal software, abilitati al modello zero trust, in grado di supportare sistemi AI, lavoro ibrido, IoT e collaborazione in tempo reale. Le reti di campus di nuova generazione offrono un’esperienza migliore ai dipendenti, aiutano i team a lavorare in modo più efficiente e supportano gli obiettivi ambientali, sociali e di governance.

2. Riprogettare la WAN per velocità e fiducia

Adotta un’architettura WAN edge intelligente che combini SD-WAN, osservabilità e sicurezza integrata. Questo consente una connettività sicura e ad alte prestazioni per utenti remoti, carichi di lavoro nel cloud e sedi globali, semplificando al contempo la gestione e riducendo i costi operativi.

3. Elevare il networking cloud a infrastruttura centrale

Supporta carichi di lavoro impegnativi con reti cloud potenziate dall’AI, progettate per agilità, alta disponibilità e sicurezza proattiva. Queste piattaforme sono essenziali per offrire esperienze digitali fluide su applicazioni e utenti distribuiti.

4. Semplificare la gestione del ciclo di vita

Sostituisci gli approvvigionamenti frammentati con contratti aziendali che unificano hardware, software e servizi in un unico framework agile. Questo semplifica le operazioni, riduce i tempi di implementazione e allinea gli investimenti all’effettivo utilizzo.

In NTT DATA, abbiamo aiutato le organizzazioni a ridurre il costo totale di proprietà fino al 40% e a ottenere un time-to-value più rapido grazie alla consolidazione delle piattaforme. Inoltre, evitare violazioni della sicurezza può far risparmiare cifre significative ogni anno, mentre le prestazioni ottimizzate delle applicazioni contribuiscono direttamente alla crescita dei ricavi e alla soddisfazione dei clienti. Secondo il report Cost of a Data Breach 2024 di IBM, il costo medio globale di una violazione dei dati nel 2024 è stato di 4,88 milioni di dollari.

5. Integrare operazioni basate sui risultati e guidate dall’esperienza

Sposta il focus dagli accordi sui livelli di servizio (SLA) ai risultati aziendali. In NTT DATA, la nostra ampia accessibilità ai dati ci consente di integrare insight e funzionalità basati sull’AI nei nostri prodotti, evitando ai clienti la fatica di raccogliere dati da sistemi diversi.

Le reti devono generare valore tangibile, come la riduzione del rischio, l’accelerazione del time-to-market o la garanzia di conformità. Utilizzando piattaforme abilitate all’AIOps e telemetria integrata, il tuo team IT può ottimizzare proattivamente le prestazioni della rete e allinearle agli indicatori chiave di performance dell’organizzazione.

NTT DATA guida la tua trasformazione digitale

In un panorama digitale complesso e interconnesso, le reti devono evolversi in piattaforme definite dal software, in grado di connettere e proteggere le organizzazioni, scalando al contempo per supportare la crescita del business.

In NTT DATA collaboriamo con organizzazioni di tutto il mondo per modernizzare gli ambienti di campus, mettere in sicurezza le infrastrutture WAN e ottimizzare il networking cloud. Utilizziamo AI, automazione e servizi per l’intero ciclo di vita per offrire risultati sostenibili e misurabili.

Il futuro appartiene alle organizzazioni che sapranno sfruttare con fiducia l’enorme potenziale dell’AI in modo sicuro e sostenibile.


Related Insights

* Gartner, “AI Agents Will Transform Enterprise IT Operations”, Cameron Haight, 28 febbraio 2025.
GARTNER è un marchio registrato e un marchio di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale, ed è utilizzato nel presente documento con autorizzazione. Tutti i diritti riservati.

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci