Tensioni globali, rotte commerciali che cambiano, costi di spedizione più elevati, interruzioni dei flussi commerciali, tariffe aumentate in alcune regioni e un ambiente commerciale complessivamente piuttosto volatile: questo è ciò che il settore della logistica europeo può aspettarsi nel 2025.
Le organizzazioni dovranno affrontare questi ostacoli proteggendo i loro interessi economici attraverso una strategia con diverse sfaccettature, focalizzata su business e tecnologia e che probabilmente includerà la diversificazione della supply chain, lo spostamento delle fonti verso regioni con condizioni commerciali più favorevoli e l'investimento nelle tecnologie che garantiscono una migliore efficienza operativa, il tutto rispettando gli impegni di sostenibilità.
Esaminiamo i principali trend e le best practice per il 2025 e oltre.
I trend del settore
Proiezioni di crescita conservativa
L'industria europea dei trasporti e della logistica crescerà a un tasso conservativo di poco superiore al 2%, frenata da venti economici contrari e da un settore industriale lento. Questo è in linea con la crescita annua prevista del volume del commercio mondiale del 3,2% nel 2025, secondo il Fondo Monetario Internazionale.
Ci aspettiamo che le sfide legate al lavoro (carenza di competenze, condizioni di lavoro e altro) e le sfide della forza lavoro (acquisizione di talenti, coinvolgimento dei dipendenti e automazione) influenzino la crescita del settore, con un impatto specifico sulle operazioni di trasporto e magazzino.
Nonostante l'aumento dell'uso dell'automazione (droni e robotica), il lavoro umano rimarrà critico per l'industria logistica e le organizzazioni dovranno fornire compensi competitivi, migliori condizioni di lavoro e programmi di aggiornamento delle competenze.
L'ascesa dell'e-commerce
Mentre il settore industriale potrebbe essere lento, non c'è rallentamento nell'e-commerce né nelle richieste dei clienti per consegne rapide. Quasi la metà degli spedizionieri afferma che i consumatori ora si aspettano la consegna in meno di due giorni, secondo lo studio 2025 Third-Party Logistics di NTT DATA e dei suoi partner.
Per soddisfare questa crescente esigenza di velocità, ci aspettiamo di vedere lo sviluppo di magazzini più piccoli e strategicamente posizionati più vicino ai clienti. Questo aiuterà a ridurre i costi nell'ultima fase del trasporto e a migliorare la velocità di consegna. Allo stesso tempo, l'adozione di design e operazioni di magazzino flessibili e modulari ridurrà i costi e migliorerà l'efficienza, assicurando un adattamento rapido alle dinamiche di mercato.
Più fusioni e acquisizioni
Quest'anno, le grandi aziende di logistica acquisiranno player più piccoli per guadagnare in scala e portata, ma è difficile prevedere esattamente quante di queste fusioni o acquisizioni avverranno e quanto rapidamente.
Segui le best practice progettando una supply chain resiliente
Supera l'incertezza diversificando i fornitori e le località geografiche e investendo in tecnologie e partnership per migliorare la velocità di consegna. Questa strategia mitigherà i rischi legati all'instabilità politica, all'aumento delle tariffe, ai disastri naturali e alle interruzioni della supply chain in una regione.
I trend tecnologici
Adozione crescente di tecnologie digitali e dell'AI
La digitalizzazione e l'adozione di tecnologie di automazione e AI continueranno a crescere costantemente quest'anno, poiché queste tecnologie promettono di rendere la gestione dei magazzini e le ultime fasi di consegna più accurate, efficienti e convenienti.
Il settore è anche pronto ad adottare sistemi basati sull'AI per migliorare il processo decisionale. Anche se gli esseri umani da soli prendono ancora la maggior parte delle decisioni di produzione, le decisioni completamente guidate dall'AI sono all'orizzonte. Infatti, il Global GenAI Report di NTT DATA mostra che il 51% dei produttori prevede di utilizzare sistemi di gestione delle decisioni basati sulla GenAI per semplificare i processi di back-office e mid-office, mentre il 43% si aspetta di ottenere una migliore business intelligence (cioè un miglior processo decisionale) come risultato dell'implementazione della GenAI.
Maggiore attenzione alle migliori pratiche sui dati
I progressi nei dispositivi IoT e nell'analisi dei dati in tempo reale significano che possiamo aspettarci una più ampia adozione di queste tecnologie nella gestione dell'inventario e lungo tutta la supply chain.
Vale la pena notare che la forza lavoro umana rimarrà critica per il settore, anche se le organizzazioni iniziano a distribuire robot mobili autonomi, robot collaborativi e droni nella gestione dei magazzini, insieme a sistemi automatizzati di picking e palletizzazione per la precisione operativa e la sicurezza sul lavoro.
Tuttavia, nulla di quanto sopra sarebbe possibile senza una migliore elaborazione dei dati. Per beneficiare appieno dell'analisi avanzata e dell'AI, le organizzazioni devono raccogliere dati che siano ricchi di contesto e strutturati in modo che gli strumenti di AI e analisi possano comprenderli e utilizzarli. Questo potrebbe comportare una revisione del modo in cui i dati vengono acquisiti e archiviati. Pertanto, ci aspettiamo una maggiore attenzione alla gestione dei dati per l'ottimizzazione aziendale nel 2025 e oltre.
Segui le best practice: parti in piccolo per poi scalare
Per adottare l'automazione e integrare l'AI nella tua supply chain, inizia con progetti piccoli e gestibili e scala da lì. Concentrati sulla qualità dei dati e sui processi e fornisci opportunità di formazione e aggiornamento delle competenze ai tuoi dipendenti, supportati da iniziative di change management. Questo approccio consentirà una transizione più fluida e costruirà fiducia nelle nuove tecnologie.
I trend in ambito sostenibilità
Sostenibilità e fattori ambientali sotto i riflettori
La sostenibilità rimarrà un tema caldo, guidata da consumatori sempre più eco-consapevoli e pressioni normative. Gli enti regolatori e i governi in Europa continueranno a spingere le organizzazioni a ridurre la loro impronta di carbonio e ad adottare pratiche sostenibili. Offriranno incentivi per investire in energia pulita e infrastrutture logistiche efficienti dal punto di vista energetico, come magazzini alimentati da energia solare e strutture di ricarica per veicoli elettrici. Nel frattempo, i consumatori continueranno a richiedere prodotti e pratiche eco-compatibili.
La maggiore frequenza degli eventi climatici, insieme alle tensioni geopolitiche, costringerà anche le organizzazioni ad adottare soluzioni logistiche multimodali (utilizzando diversi mezzi di trasporto per spostare le merci), doppie fonti e magazzini distribuiti per soddisfare gli standard normativi e pianificare le contingenze.
Segui le best practice: stabilire obiettivi chiari e misurabili
Stabilisci obiettivi misurabili per la tua organizzazione e impegnati ad adottare pratiche rispettose dell'ambiente. Lavorare verso obiettivi chiari ti aiuterà a monitorare i progressi e a migliorare continuamente.
Preparati a cogliere le opportunità
L'industria dei trasporti e della logistica del 2025 è piena di sfide e opportunità. Adottando le migliori pratiche, puoi navigare tra le sfide sfruttando le opportunità che ti aspettano.
La Supply Chain Consulting di NTT DATA combina competenze di livello elevato con analisi a supporto della creazione di supply chain efficaci. Con una comprensione olistica della connessione tra la tua supply chain e le tue iniziative IT, ti aiutiamo a stare al passo con i trend in rapida evoluzione in Europa e nel resto del mondo.