Innovazione responsabile con l’AI agentica | NTT DATA

mer, 17 settembre 2025

L’innovazione responsabile inizia da una modernizzazione audace: focus sul settore manifatturiero

Recentemente ho avuto modo di confrontarmi con un dirigente senior della più grande azienda produttrice di soft drink al mondo per discutere del futuro del settore manifatturiero. In particolare, ci siamo soffermati su cosa significhi modernizzare un’operazione globale di produzione e supply chain, che abbraccia impianti storici, esigenze dei clienti in continua evoluzione e una forza lavoro digitale ancora in fase di consolidamento.

Nel corso della conversazione, ciò che mi ha colpito maggiormente è stato il loro approccio mentale. Per loro, la modernizzazione rappresenta il modo per costruire resilienza in ogni processo. Ovvero, sì, l’obiettivo è saper reagire quando qualcosa va storto. Ma, forse ancor più importante, è la capacità di accelerare quando tutto funziona nel modo giusto.

Questo mindset è, a mio avviso, il cuore dell’innovazione responsabile nell’era dell’intelligenza artificiale. Si tratta di costruire un’impresa pronta a cogliere appieno il potenziale dell’AI, abbastanza solida da farlo in modo sicuro e su larga scala.

Lascia che ti mostri come questo si traduce nella pratica.

La resilienza operativa significa essere pronti, oltre che saper riprendersi

Il produttore di soft drink di cui parlavo prima si è trovato ad affrontare una sfida di trasformazione significativa. I suoi impianti presentavano forti differenze in termini di età e maturità digitale delle infrastrutture e dei processi. Anche il livello di familiarità del personale con i nuovi strumenti variava notevolmente. E la supply chain doveva operare in modo rapido, standardizzato e coerente.

La risposta è stata un approccio unificato: un modello operativo comune che ha permesso di implementare processi standardizzati in oltre una dozzina di siti produttivi. Questo ha reso gli investimenti in cloud e intelligenza artificiale molto più efficaci. La modernizzazione ha abilitato una gestione degli ordini più intelligente, ha posto le basi per l’introduzione di nuove ricette supportate dall’AI e ha integrato agilità digitale nelle operazioni.

Ed è proprio questa agilità ad aver rafforzato la loro resilienza. Perché, nella loro visione, essere resilienti significa procedere con sicurezza e coerenza, supportati da un’infrastruttura solida.

L’innovazione responsabile richiede trasformazione digitale

L’intelligenza artificiale è alla base della modernizzazione digitale nel settore manifatturiero, perché consente di ridurre i costi e migliorare la continuità operativa. Ma soprattutto, elimina le frizioni e accelera l’innovazione. È qualcosa che abbiamo visto chiaramente nel nostro lavoro con un leader globale della logistica.

Questa organizzazione aveva accumulato decenni di tecnologia distribuita su scala globale. Alcuni componenti, pur essendo fondamentali per il business, erano ormai obsoleti. Invece di rinnovare tutto in blocco, si sono concentrati sulla costruzione di un core digitale moderno. Hanno creato un’infrastruttura pronta per l’AI, con flessibilità cloud ibrida e flussi di dati sicuri e intelligenti.

Oggi, grazie a questa base moderna, stanno lanciando nuovi servizi digitali e semplificando lo sviluppo dei prodotti. Sono anche in grado di connettersi meglio con i clienti, offrendo insight predittivi in tempo reale. Il punto è che l’innovazione può nascere da nuove idee se — e questo è fondamentale — tali idee sono realizzabili e scalabili all’interno di un ambiente sicuro e adattabile.

L’AI agentica è già realtà, e sta già agendo

Quando parliamo di intelligenza artificiale, in particolare di AI agentica, ci riferiamo a sistemi capaci di analizzare e agire autonomamente sulla base delle proprie analisi. Questi sistemi sono già in fase di implementazione nel mondo fisico.

Un ottimo esempio è il progetto che stiamo sviluppando insieme a un produttore globale nel settore della mobilità. Insieme, stiamo costruendo una piattaforma basata sull’AI che consente l’interazione in tempo reale tra veicoli autonomi e infrastrutture. L’obiettivo è ambizioso: azzerare le vittime da incidenti stradali.

La piattaforma utilizza edge computing distribuito, modelli predittivi di AI e sistemi di rilevamento ambientale in tempo reale per prendere decisioni contestuali. Il sistema può rallentare un veicolo prima di una curva cieca o deviarne completamente il percorso. Non è teoria: è già operativo. E dimostra chiaramente che, quando i sistemi di AI vengono progettati in modo responsabile, possono operare in sicurezza e in autonomia anche in contesti ad alto rischio.

L’innovazione senza sicurezza abilitata dall’AI non è vera innovazione

Naturalmente, tutto questo perde valore se le fondamenta non sono sicure — e la nostra recente ricerca globale sull’adozione della GenAI ha evidenziato una netta disconnessione. Mentre i CEO accelerano sugli investimenti, i CISO lanciano l’allarme. Solo una piccola parte delle organizzazioni si sente sicura dei propri framework di governance. Le altre stanno ancora cercando di capire come implementare la GenAI in modo responsabile, senza esporsi a rischi inutili.

La realtà è che i produttori con cui parlo ogni giorno sono pieni di entusiasmo e ambizione. Ciò che serve loro di più è allineamento. I responsabili della sicurezza devono essere coinvolti fin dall’inizio, sia come garanti sia come co-architetti. L’adozione responsabile dell’AI non può avvenire se la cyber-resilienza viene considerata un elemento secondario. Deve essere integrata sin dalle fondamenta.

La modernizzazione è la scelta più responsabile che puoi fare

Se c’è un filo conduttore che unisce tutte queste storie, è questo: l’innovazione parte dalla modernizzazione. Può essere appariscente, può finire in prima pagina, ma prima di tutto deve costruire capacità, chiarezza e fiducia a lungo termine.

Modernizzare in modo responsabile significa aggiornare il proprio stack tecnologico e dare potere ai team. Significa ridurre il tempo che intercorre tra l’idea e la sua realizzazione. E significa dotare l’impresa della resilienza, flessibilità e intelligenza necessarie per prosperare, qualunque cosa riservi il futuro.

Questo è ciò che intendiamo per innovazione responsabile. Ed è ciò che stiamo costruendo per i nostri clienti.

Prossimi passi

Per approfondire questo tema, scarica The executive’s guide to successfully navigating the supply chain di NTT DATA.


Related Insights

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci