A cura di Luigi Di Rienzo, Director Consulting
In un momento in cui tecnologie emergenti come Advanced Analytics, Machine Learning, Tool di visualizzazione e RPA (Robotic Process Automation) stanno profondamente influenzando l’evoluzione dei processi aziendali, inclusi quelli del Finance, è fondamentale che il CFO intraprenda un percorso di trasformazione, diventando una guida strategica capace di intervenire nei processi decisionali aziendali e di sfruttare a pieno le potenzialità del digitale e dei dati.
L’evoluzione deve partire prima di tutto dal business, poi può diventare digitale (Digital-enabled Business Evolution), con un allineamento su 5 dimensioni: Visione, Strategia, Organizzazione, Processi, IT.
In Italia assistiamo a una carenza di progetti end-to-end di evoluzione del Finance capaci di agire in modo interdipendente su processi, tecnologia e organizzazione, tre dimensioni chiave di cambiamento, come emerge da una ricerca NTT DATA in collaborazione con SDA Bocconi School of Management, sul ruolo del CFO (clicca qui per scaricare il report?). L’obiettivo della ricerca è stato infatti quello di sondare i possibili percorsi di evoluzione della funzione Finance a seguito della digitalizzazione di un’azienda.
In ogni percorso comunque il punto di partenza fondamentale è l’identificazione degli obiettivi, della visione e del percorso evolutivo che si vuole intraprendere.
Opportunità: la centralità del settore Finance
L’impatto maggiore delle tecnologie digitali avverrà principalmente sulle strutture interne e sulle competenze. L’area Finance potrebbe accrescere le proprie competenze digitali, con il CFO nel ruolo dell’evagelist digitale e di guida strategica nei processi decisionali.
Secondo la ricerca, lo stato attuale della Finance Digital Evolution risulta prevalentemente legato ai processi di natura transazionale amministrativa: tra le aziende italiane esaminate, c’è chi ha avviato iniziative di automazione dei processi (RPA) per massimizzare l’efficienza, oppure di Advanced Analytics per aumentare la capacità di previsione degli scenari futuri, indispensabili in un’epoca di veloci cambiamenti, come quella in cui stiamo vivendo.
In un momento in cui tecnologie emergenti come Advanced Analytics, Machine Learning, Tool di visualizzazione e RPA (Robotic Process Automation) stanno profondamente influenzando l’evoluzione dei processi aziendali, inclusi quelli del Finance, è fondamentale che il CFO intraprenda un percorso di trasformazione, diventando una guida strategica capace di intervenire nei processi decisionali aziendali e di sfruttare a pieno le potenzialità del digitale e dei dati.
L’evoluzione deve partire prima di tutto dal business, poi può diventare digitale (Digital-enabled Business Evolution), con un allineamento su 5 dimensioni: Visione, Strategia, Organizzazione, Processi, IT.
In Italia assistiamo a una carenza di progetti end-to-end di evoluzione del Finance capaci di agire in modo interdipendente su processi, tecnologia e organizzazione, tre dimensioni chiave di cambiamento, come emerge da una ricerca NTT DATA in collaborazione con SDA Bocconi School of Management, sul ruolo del CFO (clicca qui per scaricare il report?). L’obiettivo della ricerca è stato infatti quello di sondare i possibili percorsi di evoluzione della funzione Finance a seguito della digitalizzazione di un’azienda.
In ogni percorso comunque il punto di partenza fondamentale è l’identificazione degli obiettivi, della visione e del percorso evolutivo che si vuole intraprendere.
Opportunità: la centralità del settore Finance
L’impatto maggiore delle tecnologie digitali avverrà principalmente sulle strutture interne e sulle competenze. L’area Finance potrebbe accrescere le proprie competenze digitali, con il CFO nel ruolo dell’evagelist digitale e di guida strategica nei processi decisionali.
Secondo la ricerca, lo stato attuale della Finance Digital Evolution risulta prevalentemente legato ai processi di natura transazionale amministrativa: tra le aziende italiane esaminate, c’è chi ha avviato iniziative di automazione dei processi (RPA) per massimizzare l’efficienza, oppure di Advanced Analytics per aumentare la capacità di previsione degli scenari futuri, indispensabili in un’epoca di veloci cambiamenti, come quella in cui stiamo vivendo.
Sfide: nuovi progetti end-to-end e personalizzazione
Nel corso del tempo la funzione Finance è stata chiamata sempre più ad assumere un ruolo attivo nelle decisioni. Oggi, il CFO condivide compiutamente gli obiettivi degli altri vertici aziendali, ossia di presidiare il processo di creazione di valore dell’azienda in modo durevole e sostenibile. Questi obiettivi, allineati a driver di valore aziendali, ricadono anche sulle attività e sul funzionamento della funzione.
Il trade-off tra la necessità di un crescente coinvolgimento nei processi decisionali e strategici, unito all’indipendenza necessaria per garantire la correttezza dei dati e la conformità, sono temi particolarmente complessi.
II settore Finance gioca quindi sempre più un ruolo proattivo e di orientamento strategico, per via della propria vista end-to-end dell’organizzazione. Per i CFO è importante comprendere meglio l’impatto delle tecnologie sul proprio lavoro e in generale sulla funzione Finance, estrapolando possibili percorsi e modelli di evoluzione abilitati dal digitale.
In questo contesto di evoluzione tecnologica sempre più spinta, NTT DATA può creare delle soluzioni che agiscano su processi, tecnologia ed organizzazione, per rispondere ai bisogni di trasformazione digitale dei CFO in modo completo, accompagnandoli gradualmente nella riprogettazione della funzione Finance.
Il trade-off tra la necessità di un crescente coinvolgimento nei processi decisionali e strategici, unito all’indipendenza necessaria per garantire la correttezza dei dati e la conformità, sono temi particolarmente complessi.
II settore Finance gioca quindi sempre più un ruolo proattivo e di orientamento strategico, per via della propria vista end-to-end dell’organizzazione. Per i CFO è importante comprendere meglio l’impatto delle tecnologie sul proprio lavoro e in generale sulla funzione Finance, estrapolando possibili percorsi e modelli di evoluzione abilitati dal digitale.
In questo contesto di evoluzione tecnologica sempre più spinta, NTT DATA può creare delle soluzioni che agiscano su processi, tecnologia ed organizzazione, per rispondere ai bisogni di trasformazione digitale dei CFO in modo completo, accompagnandoli gradualmente nella riprogettazione della funzione Finance.
Scopri come NTT DATA può guidarti e fornirti assistenza nel processo di rivoluzione della tua azienda.
Basta un click.