L'anno scorso, un uomo ha ottenuto l'accesso non autorizzato all'aeroporto internazionale Indira Gandhi di Nuova Delhi, il più trafficato dell'India. I piloti di un volo appena atterrato lo hanno notato mentre camminava tranquillamente vicino alla pista e alle vie di rullaggio, molto vicino agli aerei in movimento. L'aeroporto è protetto da un alto muro perimetrale, ma questo non ha scoraggiato l'intruso, che in qualche modo è riuscito a scavalcarlo ed entrare nell'area protetta dell'aeroporto.
Gli incidenti in cui persone e veicoli violano i perimetri di sicurezza degli aeroporti stanno diventando fin troppo comuni, rappresentando una minaccia per i passeggeri e i dipendenti delle compagnie aeree. Molti aeroporti stanno ora cercando di rafforzare i punti di accesso che si trovano lungo i loro perimetri.
Un modo per farlo è l'implementazione di una soluzione privata 5G. In questo articolo, puntiamo i riflettori sul 5G privato ed esploriamo in che modo stia rivoluzionando le operazioni quotidiane negli aeroporti e nei porti marittimi.
Cos'è una rete 5G privata
Il 5G, la quinta generazione di tecnologia wireless cellulare, è il nuovo standard per le comunicazioni mobili. Offre una latenza inferiore, un trasferimento dati più veloce, una maggiore affidabilità e la capacità di trasportare un numero maggiore di connessioni.
Il 5G privato è una rete 5G dedicata progettata per utilizzare uno spettro di frequenze con licenza per servire un'organizzazione specifica, piuttosto che far parte di una rete pubblica più ampia gestita dai tradizionali operatori di telefonia mobile. Queste reti private ad alta velocità possono essere progettate con precisione per soddisfare le esigenze specifiche di un'organizzazione, offrendo al contempo livelli senza precedenti di sicurezza, affidabilità, prestazioni e controllo senza il rischio di interferenze da parte delle reti vicine, a differenza del Wi-Fi.
5G privato: una svolta per la sicurezza aeroportuale
Le soluzioni 5G private stanno cambiando le regole del gioco per la sicurezza aeroportuale.
Fino a poco tempo fa, per soddisfare i requisiti del governo e dell'aeronautica militare, la maggior parte degli aeroporti/campi di aviazione assegnava delle guardie per ispezionare le recinzioni perimetrali più volte al giorno alla ricerca di segni di danni o tagli, tracce di persone che avevano attraversato la recinzione e/o oggetti appoggiati ad essa. Come è facile immaginare, questo approccio è costoso e richiede molto tempo. Inoltre, non fornisce un quadro completo della sicurezza perimetrale, cosa che invece è possibile fare con le tecnologie di sorveglianza rese possibili dal 5G privato.
I sistemi di telecamere possono essere montati su veicoli a guida automatica (AGV) per monitorare il perimetro di un aeroporto. In grado di funzionare in tutte le condizioni atmosferiche, questi sistemi trasmettono video in streaming e utilizzano la visione artificiale per rilevare deviazioni in tempo reale. Sono in grado di distinguere rapidamente i cambiamenti minori da quelli significativi e segnalare le anomalie al personale di sicurezza per un intervento manuale e un'ispezione più dettagliata.
Gli aeroporti possono anche utilizzare la videosorveglianza 5G privata per rilevare oggetti sconosciuti nelle loro strutture e scoprire crepe nelle piste o difetti nelle infrastrutture di illuminazione che non sono visibili ad occhio nudo.
E questi sono solo alcuni dei vantaggi concreti che le reti 5G private negli aeroporti possono offrire.
Monitoraggio e comunicazione in tempo reale migliorano l'efficienza operativa
Il 5G privato accelera i tempi di turnaround degli aeromobili migliorando la qualità e l'affidabilità della comunicazione tra il personale di terra. Ogni fase, dall'atterraggio al decollo, può ora essere coordinata in modo più efficiente. Grazie al monitoraggio e all'automazione in tempo reale, la gestione dei bagagli diventa più affidabile, riducendo notevolmente le possibilità di smarrimento o ritardo. Il 5G privato migliora i tempi di turnaround delle compagnie aeree stabilendo una comunicazione wireless con gli aeromobili nel momento in cui atterrano, invece di attendere il trasferimento dei dati via cavo al gate. Ciò significa una manutenzione più proattiva degli aeromobili e una maggiore probabilità di partenze puntuali.
Ridurre lo stress dei passeggeri
Il 5G privato rende il viaggio meno stressante per i passeggeri, poiché mantiene i sistemi intelligenti di gestione delle code connessi in modo affidabile, riducendo i tempi di attesa al check-in, ai controlli di sicurezza e ai gate di imbarco. Le reti private 5G migliorano i tempi di trasferimento dei passeggeri e riducono i costi operativi per gli aeroporti, consentendo alle navette a guida autonoma di comunicare in modo affidabile e sicuro con i centri di controllo delle operazioni a distanza. Ciò significa che un aeroporto può offrire trasferimenti più affidabili e puntuali tra i terminal, a un costo inferiore, in un ambiente esigente che opera 24 ore su 24.
Automazione e innovazione
Il 5G privato sta alimentando i progressi nell'automazione e nell'innovazione negli aeroporti, facilitando l'uso di AGV/AMR per attività quali il trasporto passeggeri, la gestione dei bagagli, la sanificazione dell'aeroporto e altri servizi essenziali, riducendo la necessità di lavoro manuale. La tecnologia supporta anche applicazioni di realtà aumentata che possono essere utilizzate per l'assistenza ai passeggeri, la formazione del personale e le attività di manutenzione.
Focus sul 5G privato negli ambienti portuali
Come gli aeroporti, anche i porti marittimi sono considerati infrastrutture critiche, dove l'applicazione della tecnologia per risolvere i problemi è considerata fondamentale. Questi hub globali di trasporto e logistica hanno infrastrutture complesse e protocolli di sicurezza rigorosi, che li rendono ambienti ideali per l'implementazione di soluzioni 5G private.
Diamo un'occhiata ad alcuni dei casi d'uso più interessanti per il 5G privato nei porti:
Gestione intelligente degli ormeggi
Grazie ai sensori abilitati al 5G e all'analisi dei dati, i porti possono migliorare l'assegnazione e l'utilizzo degli ormeggi sulla base dei dati in tempo reale sul traffico delle navi. Questo riduce i tempi di attesa e la congestione.
Monitoraggio del carico
Una rete 5G privata aiuta a ottimizzare i processi di carico e scarico con l'identificazione, il tracciamento e il monitoraggio in tempo reale del carico. La latenza estremamente bassa e l'elevata larghezza di banda consentono alle autorità portuali di controllare i movimenti delle merci con una velocità e una precisione senza precedenti, portando a un migliore coordinamento e a una riduzione dei colli di bottiglia.
Trasporto container
Gli AGV privati abilitati al 5G trasportano i container in modo autonomo, riducendo la dipendenza dal lavoro manuale in ambienti pericolosi. Questo riduce il potenziale di incidenti che possono minacciare la salute e la sicurezza dei lavoratori portuali e interrompere le operazioni continue.
Monitoraggio ambientale
I sensori IoT collegati alla rete 5G privata possono monitorare la qualità dell'aria e dell'acqua, i livelli di rumore e altri parametri ambientali, aiutando le autorità portuali a soddisfare i requisiti normativi e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Sistemi di comunicazione wireless di gruppo
Spesso chiamati push-to-talk, questi sistemi consentono una comunicazione affidabile e istantanea tra i lavoratori portuali in luoghi sparsi e tra nave e terraferma. Il 5G privato elimina la necessità di un dispositivo vocale separato e offre la bassa latenza di cui i lavoratori hanno bisogno per connettersi tra loro senza ritardi e coordinare rapidamente le azioni. Oltre alle chiamate e ai messaggi di gruppo, la tecnologia fornisce il tracciamento della posizione in tempo reale, rendendo più facile per gli operatori portuali gestire i compiti e rispondere rapidamente alle emergenze.
Scegli un futuro connesso con NTT DATA
Lavorando con NTT DATA, potrai beneficiare di una soluzione 5G privata completa: una rete 5G privata personalizzata, progettata specificamente per i casi d'uso e le sfide della tua organizzazione, che può essere implementata, gestita e ottimizzata come una Network-as-a-Service (NaaS) completamente gestita.
Progettiamo per te l'architettura più semplice, evitando le numerose funzioni non necessarie integrate nelle reti degli operatori e offrendo una soluzione leggera con meno costi tecnici generali. La rete è progettata per apprendere dal tuo ambiente e adattarsi alle mutevoli esigenze nel tempo.
E, assumendoci la responsabilità dell'implementazione, del lancio, della gestione e del miglioramento della rete (compresa la gestione della sicurezza e della conformità), ti liberiamo tempo per concentrarti sull'utilizzo delle tue applicazioni, fornendo così il massimo valore alla tua organizzazione. Benvenuto in un capitolo completamente nuovo in cui sfruttare, finalmente, tutto il potere della trasformazione digitale.