Cyber Risk Management 2.0: dall’approccio qualitativo a quello quantitativo.
Come definire il proprio modello di Cyber Risk Management?
La complessità dell’attuale contesto, caratterizzato dalla costante crescita delle minacce cyber, e la necessità imprescindibile di mantenere una corretta governance del rischio cyber, rende fondamentale per ogni azienda definire un processo di Cyber Risk Management organico e strutturato e tutte le attività di cui è costituito.
NTT DATA ha definito il proprio modello di Cyber Risk Management basandosi sullo studio delle principali metodologie qualitative e quantitative, best practice e standard internazionali, e analizzando i trend di mercato e le esigenze di clienti appartenenti a diversi settori, scegliendo di applicare la metodologia di calcolo del rischio quantitativa per i diversi vantaggi che questa produce.
Ne parlano il 3 novembre Giovanni Coppola, Security Advisor Associate Director e Sonia Iannelli, Security Advisor Associate Manager in NTT DATA.
Si tratta di una lezione nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Cyber Risk Strategy and Governance, nato dalla partnership fra Università Bocconi e Politecnico di Milano per unire le aree di eccellenza delle due università, manageriale da un lato e tecnica dall’altro, in un programma fortemente interdisciplinare.
3 novembre, h 12.30