NTT DATA per lo sviluppo open-source della blockchain | NTT DATA

ven, 19 febbraio 2016

NTT DATA per lo sviluppo open-source della blockchain

19 febbraio 2016 - La Linux Foundation ha annunciato la partecipazione di NTT DATA e di altri membri fondatori al progetto Hyperledger per lo sviluppo della blockchain e reso pubblica la struttura di open governance del progetto. L’annuncio ha avuto luogo l’8 febbraio 2016 a San Francisco, California.
 
Il progetto Hyperledger
In dicembre la Linux Foudation aveva già annunciato il lancio di un progetto open source sulle tecnologie digitali di blockchain per la verifica e la registrazione transazionale. Esso ha da subito raccolto numerose proposte e contributi da compagnie tra cui Blockstream, IBM, Ripple, and Digital Asset. Quest’ultima fece anche dono alla Fondazione Linux del marchio registrato “Hyperledger” che dà il nome al progetto. Le compagnie, che come NTT DATA si sono associate e hanno contribuito al progetto durante questi primi due mesi, sono membri fondatori. 
La Fondazione Linux
La Linux Foundation è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2000 per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica attraverso il modello open source. Lavora con i più eminenti sviluppatori e le più grandi compagnie a livello mondiale per creare sinergie capaci di accelerare lo sviluppo di tecnologie aperte e sostenerne l’adozione commerciale. Queste tecnologie aperte (open-source) sono alla base di gran parte delle infrastrutture tecnologiche odierne, poiché è la maniera più rapida, economica e robusta per costruire tecnologie fondamentali. Questo perché i progetti open-source, sviluppati coinvolgendo diverse industrie, accelerano l’adozione tecnologica e accrescono l’innovazione, poiché i contributi di un industria beneficiano le altre.
La tecnologia che si vuole sviluppare: la blockchain
La blockchain è una tecnologia di database distribuito su rete peer-to-peer che registra una quantità di dati transazionali in continua espansione: ogni nodo della rete detiene così una copia del libro mastro costantemente aggiornata. Questo permette un sistema aperto per la verifica delle transazioni, effettuate dal momento che raggiungono l’approvazione del 50%+1 dei nodi, senza bisogno del benestare delle banche.
Utilizzata inizialmente per la creazione di crittovalute come Bitcoin, questa tecnologia di libro mastro condiviso, trasparente e decentralizzato troverebbe delle applicazioni ideali nella finanza e in moltissime altre industrie quali la manifatturiera, la banca, le assicurazioni e l’Internet delle cose; garantendo sicurezza, scalabilità e privacy delle transazioni in sistemi liberi da autorizzazioni. Potrebbe, ad esempio, aiutare le compagnie a gestire il flusso delle merci e dei relativi pagamenti, o permettere alle manifatture di condividere i registri di produzione con costruttori e regolatori per ridurre i rischi di richiamo dei prodotti. I servizi finanziari sono forse l’applicazione più diretta della Blockchain e si prevede ch’essa li rivoluzionerà come Internet lo ha fatto nel campo dei mezzi di comunicazione e intrattenimento.
 
 

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci