Partnership sportiva con Lunatika Sailing Team | NTT DATA

ven, 20 maggio 2016

Lunatika: l’innovazione tecnologica a servizio dello sport

La tecnologia nel mondo delle regate è ormai divenuta una componente fondamentale per garantire la sicurezza a bordo, per ottenere una precisione sempre maggiore nel tracciare le rotte e per supportare lo skipper nella gestione dell’imbarcazione. Connessioni satellitari sempre più potenti consentono di non perdere mai il contatto con la terraferma; sistemi cartografici, anche in 3D, costantemente interfacciati con enormi banche dati che raccolgono ogni tipo d’informazione su coste, correnti e maree forniscono indispensabili informazioni per la navigazione: l'Internet of Things è diventato indispensabile nelle manovre e nell'acquisire dati di rilevanza cruciale, come ad esempio quelli riguardanti le condizioni meteo-marine e le condizioni psico-fisiche dell’equipaggio. NTT DATA Italia, filiale del colosso giapponese leader nel settore IT, ha avviato una partnership sportiva con Lunatika Sailing Team, la squadra del Sun Fast 3600, un’imbarcazione che è un concentrato di tecnologia per le sue caratteristiche e per gli impianti installati a bordo: i software utilizzati per la navigazione si basano su complessi algoritmi che usano le informazioni meteo e le caratteristiche della barca per supportare lo skipper nella definizione della strategia di regata. Lunatika gareggia nella categoria delle regate in equipaggio ridotto (in gergo velico categoria x 2): la conduzione della barca è affidata a due sole persone, che devono concentrarsi su regolazione delle vele, manovre, meteorologia, tattica e strategia. Tutto, dai turni alla gestione del sonno, dal cibo ai momenti più delicati di una navigazione a vela, è legato allo sforzo sportivo e umano di due atleti. L’imbarcazione è competitiva in regate sia costiere che d’altura; è veloce e stabile sia nelle condizioni di vento e di mare del Mediterraneo, sia tra le onde dell’Oceano. Per questo, dal giorno del suo varo, ha collezionato una serie di vittorie che hanno messo in difficoltà anche gli equipaggi più esperti del circuito della vela d'altura: l’ultima il 17 aprile alla “Roma x 2”, tra le più importanti regate offshore del circuito, quando ha conquistato il primo posto governata da Stefano Chiarotti di NTT DATA Italia, armatore e comandante, e Pietro D’Alì, uno tra i velisti italiani più completi (campione olimpionico, skipper oceanico e finalista di Coppa America). I valori messi in gioco in situazioni come questa coincidono perfettamente con quelli che NTT DATA condivide e di cui si fa promotrice: collaborazione, condivisione delle conoscenze, armonizzazione delle differenze e lavoro di squadra come requisiti imprescindibili per il successo; passione, lungimiranza, perseveranza e un approccio attivo e propositivo alle difficoltà come qualità essenziali per raggiungere gli obiettivi; fiducia nell’immenso potenziale di miglioramento e progresso che l’innovazione tecnologica porta con sé in tutti gli ambiti di interesse umano. Se vuoi seguire le prossime imprese di Lunatika: https://www.facebook.com/lunatikasailing/
https://twitter.com/lunatikasailing

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci