Il Technology Foresight Report 2025 di NTT DATA, recentemente pubblicato, è una risorsa indispensabile per i leader che cercano di comprendere i trend tecnologici trasformativi che stanno rimodellando il business moderno. Il rapporto traccia i modelli tecnologici che diventeranno realtà aziendali, spiega come è probabile che evolvano e delinea scenari e casi d'uso potenziali in vari settori. Gli esperti di NTT DATA offrono anche passi concreti che i leader possono intraprendere per iniziare a capitalizzare il potenziale di queste trend.
Esaminiamo le cinque principali tendenze che i leader aziendali dovrebbero osservare da vicino.
1. Umani potenziati
NTT DATA prevede che il 2025 sarà un anno decisivo per l'AI sul posto di lavoro. La collaborazione sinergica tra umani e macchine sta plasmando un futuro in cui il potenziale delle persone non è limitato dal tempo, dalle attività o dalla conoscenza. Tuttavia, piuttosto che sostituire le persone, il report sottolinea che l'integrazione tecnologia-umani migliorerà la produttività dei dipendenti e la qualità del loro output, aiutandoli a gestire compiti più complessi e in grado di generare valore.
I principali large language model (LLM), come GPT-4, Gemini di Google e Nemotron-3 di NVIDIA, sono tra le tecnologie che consentono l'integrazione dell'AI nel lavoro quotidiano. Nell'anno a venire, questi modelli continueranno a essere perfezionati e ottimizzati per diverse applicazioni. Altri progressi notevoli includono GPT-4o, l'ultima versione di GPT di OpenAI, che supporta input multimodali, conversazioni in tempo reale, apprendimento basato sulla memoria, traduzione avanzata e rilevamento delle emozioni.
La generazione potenziata dal recupero continuerà a migliorare l'accuratezza, la comprensione contestuale e l'efficacia dei costi degli LLM recuperando informazioni esterne rilevanti e integrandole nelle risposte. Possiamo anche aspettarci che gli umani digitali — noti anche come avatar AI — diventino più realistici e interattivi.
- LEGGI ANCHE: AI Metamorphosis. Trasforma il tuo business con l'AI
2. Esperienze ambientali intelligenti
Il report descrive come i progressi nell'AI, nello spatial computing e nell'automazione stiano consentendo alle organizzazioni di creare "esperienze ambientali intelligenti" che rivoluzionano il modo in cui si connettono con il loro pubblico attraverso i vari touchpoint. Oltre a migliorare il servizio clienti, queste esperienze consentono alle organizzazioni di anticipare più proattivamente le esigenze dei loro clienti, ottimizzare le interazioni e coltivare connessioni emotive significative — tutte cruciali per costruire soddisfazione e fedeltà del cliente.
Le esperienze ambientali intelligenti sono rese possibili da tecnologie come le interfacce utente naturali, che utilizzano gesti, voce e tocco per abilitare interazioni digitali intuitive e incentrate sulla persona. Inoltre, le interfacce clienti guidate dall'AI e gli assistenti personali intelligenti sfruttano la potenza del machine learning per analizzare il comportamento in tempo reale, adattandosi alle esigenze degli utenti, fornendo supporto e interazioni personalizzate e conversazionali e comprendendo il linguaggio naturale e rilevando le emozioni.
Le organizzazioni leader stanno sperimentando sensori intelligenti e tecnologie di identificazione a radiofrequenza per raccogliere e tenere traccia dei dati attraverso touchpoint fisici e digitali in tempo reale e migliorare il flusso di informazioni lungo il customer journey.
3. Sostenibilità digitale per la resilienza economica
Prevediamo una strategia aziendale emergente in cui la gestione ambientale è strettamente integrata con la crescita economica. Questa strategia si basa sulla convinzione che la sostenibilità digitale non solo supporti l'equilibrio ecologico, ma costruisca anche resilienza economica, consentendo alle organizzazioni di adattarsi meglio alle mutevoli esigenze del mercato e alle normative.
L'AI, l'IoT e la blockchain costituiscono la base tecnologica per i continui progressi nella sostenibilità digitale. Ad esempio, consentono la creazione di spazi dati affidabili in cui le organizzazioni possono scambiare informazioni in modo sicuro e trasparente mentre costruiscono soluzioni inclusive. Possiamo anche aspettarci che più organizzazioni utilizzino tecnologie di raffreddamento avanzate, hardware a basso consumo energetico, energie rinnovabili, virtualizzazione e allocazione dinamica delle risorse per ridurre l'impatto ambientale dei loro data center.
Sempre più spesso, le tecnologie di telerilevamento con sistemi di imaging satellitare e aereo ad alta risoluzione e algoritmi avanzati di elaborazione dei dati saranno impiegate per monitorare le condizioni ambientali e delle risorse. Allo stesso tempo, una nuova generazione di reti intelligenti che integrano sensori, dispositivi IoT e algoritmi aiuterà le comunità a distribuire e gestire meglio l'energia elettrica.
4. Convergenza del cloud cognitivo
Il report traccia il passaggio verso un ambiente cloud unificato e intelligente, in cui l'AI e le tecnologie cloud si intersecano per semplificare compiti complessi, rendendo i processi più reattivi, adattabili e resilienti.
In particolare, esplora come l'ingegneria del software aumentata dall'AI, le piattaforme di edge computing e l'AI per le operazioni IT stiano aprendo porte alle organizzazioni per migliorare le operazioni, accelerare il processo decisionale e far emergere approfondimenti più profondi dai loro dati in tempo reale.
Tuttavia, gli esperti di NTT DATA avvertono che le organizzazioni devono prepararsi a navigare tra nuove preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati che possono sorgere a causa della natura centralizzata dei sistemi cloud. E, mentre cercano di unificare fonti di dati disparate e sistemi legacy in più ambienti cloud, dovranno superare le complessità di integrazione bilanciando la necessità di formazione continua con vincoli di risorse e budget.
5. Fusione accelerata della sicurezza
Il report introduce il concetto di "fusione accelerata della sicurezza", un approccio emergente per difendersi da minacce sempre più sofisticate. Questo concetto si concentra sulla fusione di tecnologie e metodologie avanzate per rafforzare le difese informatiche di un'organizzazione.
Nel prossimo anno, ci aspettiamo che le organizzazioni implementino tecniche di difesa informatica più proattive come l'intelligence sulle minacce, il machine learning, l'agilità crittografica e l'analisi avanzata in tempo reale per neutralizzare le minacce in anticipo. Prevediamo anche un aumento nell'adozione di tecnologie di fortificazione dell'identità digitale come l'autenticazione multifattoriale e la verifica biometrica per proteggere le credenziali degli utenti, dei dispositivi e delle applicazioni. Nel frattempo, i progressi nelle tecniche di salvaguardia delle informazioni e nella crittografia, nella prevenzione della perdita di dati e nelle politiche di controllo degli accessi promettono di fornire un ulteriore livello di protezione per i dati sensibili.
Le organizzazioni raddoppieranno anche la governance del rischio informatico, mettendo cioè in atto le politiche, i ruoli e i processi giusti per identificare, valutare e mitigare i rischi informatici.
Navigare tra le incertezze e i punti ciechi
Sebbene il potenziale delle tendenze tecnologiche che esploriamo nel report sia entusiasmante, queste sottolineano l'importanza di rimanere vigili anche sui loro potenziali rischi. Prevediamo che i leader troveranno supporto sotto forma di personas generative potenziate dall'AI che simuleranno ambienti aziendali realistici e applicheranno la pianificazione basata su scenari per mitigare i rischi.
Sì, le incertezze persisteranno, ma sforzarsi di comprendere gli scenari futuri ridurrà la probabilità di sfide e punti ciechi imprevisti.