Viviamo in un’epoca in cui le trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali si intrecciano a una velocità senza precedenti. In questo scenario, comprendere i segnali di cambiamento e immaginare i futuri possibili non è più un esercizio teorico, ma una condizione necessaria per prendere decisioni strategiche informate. È qui che entra in gioco lo Strategic Foresight di NTT DATA: un approccio scientifico e tecnologicamente potenziato che aiuta imprese e istituzioni a leggere il presente per progettare il domani.
Il Foresight come bussola nell’incertezza
Negli ultimi anni le organizzazioni hanno dovuto affrontare volatilità dei mercati, crisi globali e discontinuità tecnologiche. Il Foresight, disciplina cardine dei Future Studies, fornisce una risposta concreta a questa complessità: analizza sistematicamente segnali deboli, trend emergenti e scenari alternativi, permettendo di individuare opportunità e rischi prima che diventino evidenti. Non si tratta di predire il futuro, ma di costruire le basi per prendere decisioni più robuste oggi.
Come sottolineiamo nel NTT DATA Technology Foresight, la nostra analisi annuale dei trend globali pubblicata ininterrottamente dal 2012, “una buona strategia nasce dalla capacità di osservare ciò che sta emergendo prima che diventi evidente”.
Oltre il report: l’evoluzione AI-Enhanced Foresight
L’edizione 2025 del nostro Technology Foresight segna un punto di svolta: la nascita della AI-Enhanced Foresight. Grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale generativa, il processo di Foresight evolve da un’attività manuale a un sistema dinamico e interattivo, in grado di aggiornarsi costantemente e di accompagnare manager e innovatori in esplorazioni sempre nuove.
Al cuore di questa trasformazione c’è il Foresight AI Assistant, un ambiente conversazionale e analitico che consente di:
- raccogliere segnali e trend da fonti certificate in un formato già ottimizzato per un’analisi sistemica tramite AI;
- generare insight e scenari attraverso modelli linguistici avanzati (OpenAI, Gemini, Claude);
- documentare in modo tracciabile e versionato il sapere strategico aziendale.
“Non si tratta più soltanto di prevedere il futuro, ma di architettarlo.”
Il valore del Systems Thinking nel Foresight
Alla base della nostra metodologia si trova il Systems Thinking, un paradigma che invita a guardare oltre i singoli eventi per comprendere i sistemi complessi in cui essi si inseriscono. Questo approccio consente di anticipare gli effetti secondari dell’innovazione e di cogliere le connessioni invisibili tra tecnologia, economia e società.
In NTT DATA, il Systems Thinking è integrato all’interno delle fasi divergenti del nostro modello a tre diamanti, dove l’obiettivo non è ancora “costruire una soluzione”, ma comprendere in profondità il sistema: mappare le interdipendenze, le retroazioni, gli attori e le variabili che plasmano il futuro.
Queste fasi esplorative sono oggi potenziate da un utilizzo sistematico e ingegnerizzato dell’Intelligenza Artificiale, che consente di trattare in modo coerente grandi volumi di conoscenza, automatizzare la ricerca di pattern e generare scenari dinamici basati su reti causali e dati reali.
In questo modo, il Foresight diventa un laboratorio di intelligenza collettiva e sistemica: capace di generare visioni integrate, individuare punti di leva e progettare strategie resilienti che tengano conto delle conseguenze a lungo termine delle decisioni di oggi.
Tredici anni di esperienza e cinque traiettorie di trasformazione
Dal 2012 NTT DATA Technology Foresight accompagna clienti e partner nella comprensione del cambiamento, individuando le aree di maggiore impatto tecnologico e sociale. L’edizione 2025 identifica cinque macro-trend che plasmeranno i prossimi anni:
- Enhanced Humans – la collaborazione uomo-macchina per amplificare le capacità umane.
- Ambient Intelligent Experiences – esperienze digitali personalizzate e pervasive.
- Digital Sustainability for Economic Resilience – sostenibilità e resilienza come leve di competitività.
- Cognitive Cloud Convergence – l’unione di cloud e intelligenza per decisioni in tempo reale.
- Accelerated Security Fusion – la sicurezza come ecosistema adattivo e invisibile.
Ognuno di questi ambiti analizzati nel report 2025, è in seguito approfondito con trend azionabili, tecnologie abilitanti e casi d’uso concreti che collegano la strategia all’innovazione operativa.
Dalla teoria alla pratica: i servizi di Strategic Foresight
Per NTT DATA il Foresight non è solo analisi, ma anche azione. Attraverso un percorso strutturato in quattro moduli, accompagniamo aziende e istituzioni nel costruire la propria capacità interna di anticipare il futuro:
- Learn – formazione su metodologie, strumenti e principi di Futures Thinking;
- Define – workshop di co-creazione per mappare trend, use case e fattori di cambiamento;
- Analyze & Create – laboratori interattivi con l’AI Assistant per generare insight e scenari;
- Industrialize – implementazione e integrazione del Foresight nei processi decisionali aziendali.
Questo approccio — sperimentato con successo in progetti internazionali — consente di passare da una visione ispirata a una strategia concreta, con impatti misurabili su innovazione e posizionamento di mercato.
Foresight come leva di competitività
In un contesto dominato dall’accelerazione tecnologica, lo Strategic Foresight diventa un vantaggio competitivo:
- permette di ridurre l’incertezza nelle decisioni;
- favorisce la collaborazione tra funzioni strategiche e operative;
- accelera l’innovazione trasformando dati e intuizioni in strategie attuabili.
La combinazione tra metodo scientifico, esperienza decennale e intelligenza artificiale fa di NTT DATA un punto di riferimento globale nella costruzione di strategie orientate al futuro.
Il futuro non si aspetta. Si costruisce.
Saper leggere i segnali deboli, disegnare scenari e tradurli in azione è la chiave per restare protagonisti del cambiamento. Con lo AI-Enhanced Foresight, NTT DATA mette a disposizione di imprese e istituzioni un ecosistema integrato di conoscenze, strumenti e servizi per trasformare l’incertezza in opportunità.