Horizons 2025: il futuro prossimo dell’innovazione tecnologica | NTT DATA

mar, 15 aprile 2025

Horizons 2025: il futuro prossimo dell’innovazione tecnologica

Quali sono le tecnologie che stanno per dare una nuova svolta al business e a trasformare la nostra vita? I clienti di NTT DATA lo hanno scoperto in occasione dell’evento che si è tenuto a Milano il 26 e il 27 marzo: una grande visione di insieme del potenziale di innovazione che NTT DATA mette a disposizione delle aziende.

Quando l’innovazione incontra la realtà

Spesso le risposte alla domanda “Cosa ci riserva il futuro?” si caratterizzano per contenuti generici o addirittura illusori e lasciano poco più di un senso di vaga aspettativa. Non è questo quello che è successo in occasione dell’evento Horizons 2025, dedicato ai clienti europei di NTT DATA. La manifestazione ha infatti portato all’attenzione un ampio spettro delle tecnologie più innovative su cui stiamo lavorando e, soprattutto, le ha inquadrate all’interno di specifici percorsi di maturazione che consentiranno di verificarne l’effettivo impatto sul business.
I partecipanti, in rappresentanza di circa 70 grandi aziende europee, hanno potuto conoscere ben 90 soluzioni prodotte dalla Ricerca e Sviluppo e dall’Innovation Center del Gruppo NTT: insieme a innovatori, visionari e ad autorevoli business leader abbiamo toccato con mano il futuro della tecnologia e dell’innovazione. 
La struttura dell’evento è stata studiata per fornire una visione a tutto tondo: in sintesi, due sessioni plenarie per inquadrare, in apertura, lo scenario e le prospettive che stanno generando le  trasformazioni in atto e, in chiusura, per condividere i risultati dei due giorni in termini di ispirazione e motivazioni; una Tech Arena per la presentazione delle tecnologie all'avanguardia sviluppate dalle società del gruppo NTT; Innovation Center Labs per fornire dimostrazioni di una serie di innovazioni applicate; e, infine, tre panel tematici (Supply Chain, Customer Experience e Sostenibilità).

Una finestra su R&D e tecnologie emergenti

Ciò che ha maggiormente determinato il successo della manifestazione è stata la ricchezza del quadro complessivo che è emerso dalla varietà e dalla qualità delle tecnologie mostrate, una grande visione di insieme che ha catturato fattivamente l’interesse dei partecipanti.
NTT DATA ha infatti offerto alle aziende un punto di accesso privilegiato alla maggior parte delle proprie innovazioni a livello globale, da quelle più a lungo termine – e ancora in fase di sviluppo - a quelle emergenti; da quelle che diventeranno business case nei prossimi anni a quelle disponibili già oggi. Il risultato? Una dimostrazione diretta di come lavorano le tecnologie più innovative, dell’impatto che avranno sul business e di come possono evolvere.

Utilizzare la luce per superare i limiti dell’ICT

Numerose sono state le tecnologie emergenti che le aziende hanno potuto vedere da vicino per la prima volta: fra le più interessanti e promettenti vale la pena di ricordare IOWN (Innovative Optical and Wireless Network) e NTT C89 (Constellation 89 Project).
Il primo è un progetto di sviluppo di tecnologie fotoniche per la trasmissione e l’elaborazione dei dati, destinate a cambiare il futuro delle telecomunicazioni.
Il suo utilizzo in ambito networking e computing consentirà di utilizzare la luce per abilitare nuove potenze di calcolo e nuovi modelli applicativi, per arrivare a un’infrastruttura di informazione e comunicazione che possa superare le attuali limitazioni della tecnologia ICT. L’aumento dei dati, capacità e consumi fa sì che le infrastrutture basate sulle tecnologie attuali non siano sostenibili: grazie a velocità e capacità di comunicazione incredibilmente elevate e bassissimo consumo, IOWN trasforma le tecnologie IT permettendone la sostenibilità.

Il business nello spazio

NTT C89 consiste invece in un progetto di connettività satellitare e dei servizi connessi che mira a sviluppare nuove tecnologie e collaborazioni per realizzare una comunicazione ad alta velocità e capacità nello spazio, nonché per costruire un sistema di comunicazione basato su costellazioni satellitari. 
Il suo obiettivo è costruire servizi spaziali per affrontare le sfide globali e creare nuove opportunità di business attraverso la realizzazione di una rete integrata di computing e storage spaziale che utilizza satelliti e piattaforme di osservazione ad alta quota, per estendere la copertura e migliorare la connettività.

Una strada che porta al futuro

Oltre ai due esempi appena descritti, l’evento ha consentito di esplorare molte altre innovazioni all'avanguardia e di apprezzare trend e previsioni tecnologiche. Ma alla visione del futuro si è accompagnata anche una prospettiva innovativa di ciò che ha un impatto sul business già oggi. Non sono mancate infatti dimostrazioni e presentazioni di tecnologie più mature – fra cui smart robotics, digital twin, blockchain e quelle relative alla sostenibilità e alla sicurezza – che già conosciamo ma delle quali, all’interno dei laboratori di Horizons 2025, è stato possibile fruire di esperienze immersive, con evidenza degli aspetti applicativi più sorprendenti. 
La strada è aperta, ora tocca alle aziende percorrerla con l’aiuto di NTT DATA: il senso di iniziative come Horizons è infatti anche quello di “aprire” alle aziende i nostri laboratori di sviluppo e di sperimentazione per far loro toccare con mano tecnologie che difficilmente hanno la possibilità di conoscere in altro modo. Potranno così lasciarsi ispirare immaginandone i possibili utilizzi all’interno del loro business e contribuendo a definirne tutte le implicazioni necessarie a creare futuri use case.   


Related Insights

Contattaci ora

Entra in contatto con NTT DATA

Contattaci