"Crypto winter": così viene definito dalla community Blockchain il crollo inarrestabile dell’attenzione mediatica sulle criptovalute a partire dalla fine del 2017. La Blockchain continua invece ad essere al centro dell’attenzione da parte delle imprese e, per questo, nel corso di tutto il 2018 l’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano ha portato avanti un approfondito studio del fenomeno in tutte le sue componenti, a partire dall’analisi dei sistemi di Distributed Ledger fino ad esplorare il concetto più ampio di Internet of Value. Questa complessità è ben rappresentata dalla metafora dell’Universo che dà il titolo al convegno in cui, il 1 marzo a Milano, presso il Campus Bovisa, vengono presentati i principali risultati messi in evidenza dalla ricerca: “L'Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain”.
Quali sono le principali caratteristiche di Blockchain e Distributed Ledger? Perché nascono e quali problemi risolvono? Quali sono i principali settori cross-industry di applicazione? Come si stanno organizzando le aziende italiane per sfruttare le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger? Quando possono portare valore in progetti di business concreti?
Queste sono solo alcune delle questioni a cui i massimi esperti del settore intervenuti all’evento forniscono risposte che scaturiscono dal confronto e dal dibattito, approfondendo questo tema di così grande attualità.
Francisco Spadafora, Head Blockchain Service Line di NTT DATA, interviene nella sezione “La tecnologia”, a commento dell’intervento “Le innovazioni tecnologiche future” di Francesco Bruschi, dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger.
La partecipazione al Convegno è gratuita e tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.
Per tutti i dettagli:
L'Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
1 marzo, dalle 9.30 alle 13.15
Aula Magna Carassa e Dadda - Edificio BL28
Via Lambruschini 4, Campus Bovisa – Milano