Sei pronto per iniziare la tua giornata nell'ufficio moderno e all'avanguardia della tua azienda, e hai pianificato di sfruttarla al massimo con un buon caffè, spazi di collaborazione ovunque e strumenti guidati dall'AI per far funzionare tutto in modo ottimale.
Ma appena inizi la tua giornata, le cose vanno rapidamente storte: le videochiamate si interrompono continuamente, i file impiegano un'eternità ad essere inviati e le zone morte del Wi-Fi trasformano compiti semplici in veri e propri ostacoli.
Il problema non è la tecnologia in sé: è la rete.
Nella corsa alla modernizzazione, le organizzazioni investono in modelli di lavoro ibridi, applicazioni alimentate dall'AI e soluzioni di sicurezza. Ma senza una rete veloce, sicura e scalabile, questi investimenti non producono risultati adeguati.
Le organizzazioni devono dare priorità alla sicurezza delle reti sia nei campus che nelle reti di area ampia per supportare soluzioni per edge e cloud e garantire esperienze di lavoro ottimali, sicure e intelligenti per i dipendenti.
Leggi anche → Come modernizzare la tua rete nel 2025
Dalle scrivanie ai centri di collaborazione: la trasformazione del luogo di lavoro
Dieci anni fa, la maggior parte degli spazi ufficio era dedicata a scrivanie individuali. Oggi, lo spazio è stato ridisegnato per favorire la collaborazione (sale riunioni, spazi di lavoro ibridi e aree di incontro) mentre i dipendenti passano in maniera agile da interazioni in presenza a interazioni remote.
Tuttavia, molte organizzazioni investono risorse nella trasformazione digitale ma trascurano la base che la rende possibile. Le reti rimangono obsolete, incapaci di gestire le nuove esigenze del luogo di lavoro.
Senza una rete in grado di supportare stili di lavoro in evoluzione, anche le strategie più innovative per il luogo di lavoro si sfaldano.
Inoltre, le tecnologie di rete più recenti, incluse l'osservabilità e l'analisi avanzata, sono fondamentali per risolvere rapidamente e in modo proattivo i problemi e ottimizzare le prestazioni della rete e, di conseguenza, le prestazioni dei dipendenti nel luogo di lavoro.
La rete è il segreto di una buona employee experience
Ogni aspetto del luogo di lavoro moderno (collaborazione, comunicazione, sicurezza e produttività) dipende da una rete ad alta prestazione.
Quando le reti funzionano senza intoppi, i dipendenti sono produttivi, le squadre IT operano in modo efficiente e le funzioni aziendali si svolgono senza attriti. Una rete robusta garantisce:
- Videoconferenze senza ritardi, mantenendo le squadre ibride coinvolte
- Accesso continuo a strumenti di collaborazione basati sul cloud, eliminando interruzioni nei flussi di lavoro
- Accesso remoto sicuro e senza attriti, consentendo ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo
- Luoghi di lavoro intelligenti alimentati da IoT che ottimizzano automaticamente tutto, dalla qualità dell'aria alle prenotazioni delle scrivanie
Tuttavia, quando le reti falliscono, la produttività crolla, i dipendenti si disimpegnano, le squadre IT si affannano e le operazioni ne risentono. Nessuna trasformazione del luogo di lavoro è completa senza una rete sicura, resiliente e intelligente al suo centro.
Oltre la connettività: la rete come facilitatore di risultati aziendali
Le reti moderne fanno molto di più che connettere le persone. Supportano anche iniziative di sicurezza, sostenibilità ed efficienza.
1. La sicurezza al centro: zero trust nel luogo di lavoro
Con le politiche di "bring-your-own-device" e il lavoro ibrido, la sicurezza nel luogo di lavoro è diventata più complessa che mai. I dipendenti si connettono da più dispositivi, spesso al di fuori dei firewall aziendali.
L'accesso alla rete basato su zero trust garantisce che solo utenti e dispositivi verificati possano accedere ai sistemi aziendali, sia che si trovino in ufficio che lavorando a distanza. Questo approccio elimina i punti ciechi, mitiga i rischi cyber e mantiene i dati aziendali sicuri senza limitare la flessibilità.
Inoltre, le reti dovrebbero integrare la rilevazione delle minacce basata su intelligenza artificiale per restare un passo avanti rispetto alle minacce in evoluzione.
2. La rivoluzione ibrida: una rete progettata per la collaborazione
Il lavoro ibrido non sta scomparendo. Il report "2023 Global Employee Experience Trends" di NTT DATA ha mostrato che il 72% delle organizzazioni aveva intenzione di dotare almeno il 50% delle loro sale riunioni di capacità video e comunicazioni unificate integrate, e il 45% aveva già aggiunto videoconferenze ai loro spazi di riunione o huddle rooms.
Con il tempo, molte più di queste sale riunioni saranno dotate di video, e una rete progettata per il traffico video ad alta definizione consente:
- Riunioni ibride senza pixelazione o ritardi
- Strumenti di collaborazione basati sul cloud che funzionano senza interruzioni
- Segnaletica digitale e sistemi di orientamento integrati, che aiutano i dipendenti a navigare negli uffici intelligenti senza sforzi
Quando il traffico video è prioritario, le squadre ibride rimangono coinvolte, i clienti ricevono servizi professionali e le squadre IT non devono lottare con i problemi di banda.
3. Efficienza ottimizzata da AI: una rete intelligente e sempre più automatizzata
Immagina un ufficio dove le applicazioni critiche sono sempre prioritarie, le analisi in tempo reale prevengono il downtime e i problemi di rete vengono risolti in modo più automatizzato.
Mentre le reti tradizionali richiedono un costante risoluzione dei problemi, le reti guidate da AI possono prevedere la congestione, ottimizzare la banda e correggere una gamma di problemi di prestazioni, riducendo così il downtime, migliorando la sicurezza e garantendo una collaborazione ibrida senza intoppi.
Con l'automazione basata su AI, le squadre IT possono concentrarsi sulla strategia invece di combattere i problemi di connettività. Queste reti intelligenti si adattano continuamente, offrendo prestazioni elevate e sicurezza in tutto il luogo di lavoro digitale.
4. Luoghi di lavoro intelligenti: le reti alimentano anche la sostenibilità
L'efficienza energetica è ora un imperativo aziendale. La tecnologia Power over Ethernet (PoE) consente alle organizzazioni di alimentare illuminazione, sensori e persino arredamento d'ufficio attraverso la rete, riducendo il consumo energetico e i costi operativi. I sensori intelligenti monitorano, tra l'altro:
- Qualità dell'aria e livelli di anidride carbonica
- Tendenze di occupazione, permettendo l'ottimizzazione del riscaldamento, del raffreddamento e dell'illuminazione
- Consumo energetico, supportando gli obiettivi di sostenibilità
Quindi, una rete gestita efficacemente riduce i costi, diminuisce gli sprechi e contribuisce agli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG), nonché al benessere e alle prestazioni dei dipendenti.
Il costo di non agire: una crisi imminente
Secondo il report "2024 Infrastructure Lifecycle Management" di NTT DATA, quasi il 70% dei dispositivi di rete attualmente deployati sarà oltre il loro ultimo giorno di supporto entro il 2027. Le organizzazioni che non si modernizzano in tempo affronteranno:
- Maggiori vulnerabilità di sicurezza poiché la loro infrastruttura obsoleta diventa un facile bersaglio
- Un'infrastruttura di rete incapace di supportare un'azienda dinamica
- Interruzioni della produttività a causa di velocità di rete lente che disturbano i flussi di lavoro
- Costi IT alle stelle a causa di correzioni d'emergenza e downtime
Aspettare non è un'opzione: le reti a prova di futuro non sono essenziali solo per stare al passo, ma anche per restare un passo avanti. Le organizzazioni che affrontano la modernizzazione della rete in modo strategico garantiranno una maggiore sicurezza, efficienza e impatto aziendale.
4 passi per rendere la tua rete a prova di futuro
- Valuta la tua infrastruttura attuale: esegui un audit completo per identificare i colli di bottiglia, i rischi di sicurezza e i gap di prestazioni in tutti i tuoi ambienti on-premises e cloud. Una visibilità totale abilita un approccio proattivo alla modernizzazione.
- Allinea la tua rete agli obiettivi aziendali: la rete deve supportare il lavoro ibrido, gli strumenti guidati da AI, le iniziative di sostenibilità e le applicazioni native cloud, che costituiscono la base per una trasformazione digitale agile e a lungo termine.
- Investi in soluzioni di network scalabili e sicure: costruisci una rete intelligente, sicura e adattiva integrando reti campus, edge WAN e soluzioni di networking cloud, con la sicurezza zero trust al centro. La connettività senza interruzioni e ad alta prestazione protegge gli asset critici e offre esperienze ottimali per i dipendenti.
- Dai priorità alla gestione del ciclo di vita e all'ottimizzazione continua: una rete moderna non è un aggiornamento a singolo evento. Richiede un monitoraggio continuo, un supporto proattivo e una gestione strategica del ciclo di vita. Le organizzazioni devono non solo rinnovare le loro tecnologie obsolete, ma anche ottimizzarle con:
- Supporto e servizi gestiti forniti da piattaforme per la visibilità, il controllo, l'automazione e la gestione flessibile della rete
- Nuovi modelli commerciali come Accordi Aziendali, modelli di abbonamento o as-a-service per allineare gli investimenti di rete con la strategia aziendale a lungo termine
Conclusione: i luoghi di lavoro del futuro iniziano con la rete giusta
Il luogo di lavoro del futuro non riguarda solo dove le persone lavorano, ma anche quanto bene sono connesse.
- Una rete sicura protegge i dati e garantisce la conformità.
- Una rete ottimizzata da AI supporta l'efficienza e la produttività.
- Una rete sostenibile riduce i costi e migliora l'impatto ESG.
La tua rete è più di una funzione IT: ti offre anche un vantaggio competitivo. Integrando la visibilità della rete, la sicurezza potenziata da AI e misure di sostenibilità, puoi essere sicuro che la tua rete soddisferà le tue attuali esigenze e sosterrà la crescita della tua organizzazione.